Comitato Territoriale

Lariano

"CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA'"

Il numero 15 porta bene a Capitan Uncino. Il progetto promosso dall’Uisp e dalla Lega vela Uisp, nasce da un’idea che profuma di salsedine e resina. Quindici dicevamo, come “gli uomini sulla cassa del morto” o come il giorno di partenza, a gennaio, della pubblicazione su Facebook del diario speciale di Capitan Uncino a Como, una delle otto città coinvolte dall’Uisp in questo progetto nazionale. Le altre città sono: Ferrara, Livorno, Civitavecchia, Salerno, Lecce e Noto (Sr). Orvieto, prevista all’inizio, verrà sostituita da Gaeta (Lt).
Obiettivo: progettare, costruire, verniciare, armare e varare una barca a vela in legno. In piena stile spending rewiew, tutto fatto in casa, carpentieri e filibustieri, chiodi, compensato marino e lana di vetro. Una deriva di quattro metri, costruita sulle esigenze di tutti, ragazzi e ragazze con disabilità e senza. Il varo è previsto in primavera. I protagonisti assoluti sono i 90 giovanissimi aspiranti-artigiani dell’Istituto professionale Terragni di Como: falegnami, tappezzieri, decoratori. In barca ci saliranno a turno, ma quanto sgobbano!

“In questa fase tutto gira intorno al gruppo dei nostri falegnami: i maschi sono più veloci, le ragazze più precise – spiega Dario Valenzano, professore di diritto e skipper per vocazione - Attualmente siamo a metà della realizzazione dello scafo e stiamo progettando le vele. Poi lo scafo passerà nelle mani dei tappezzieri, che si occuperanno delle vele. So che anche nelle altre sette città ci si interroga su questo problema: picco o non picco? Ovvero, albero unico con vela Marconi o diviso a metà, con vela trapezoidale? Noi di Como abbiamo scelto questa seconda soluzione, un armo aurico, col picco. In questa maniera risulterà più semplice trasportare la barca”.

“L’ultima fase di lavorazione sarà quella della verniciatura e quindi il nostro cantiere vedrà all’opera i decoratori: abbiamo alcuni bozzetti e alla metà di aprile decideremo quale decorazione adottare. Lo faremo nel corso di un’assemblea scolastica: la democrazia è alla base del nostro progetto che si rifà alla tradizione della filibusta. Sulla linea generale del progetto Capitan Uncino, ci siamo mossi cercando sempre di condividere le scelte. Il merito maggiore di questo progetto è quello di coinvolgere e appassionare i ragazzi, il fatto che alla fine potranno dire: questa cosa l’ho fatta io. Oltre all’idea costruttiva del legno c’è quella dell’evasione: la barca fa sognare orizzonti lontani”.

"Capitan uncino: in mare aperto per tutte le abilità", il nuovo progetto nazionale Uisp, nato all'interno della Legge 383/2000 di promozione sociale. L'idea che lo anima è che lo sport, la vela in particolare, possa rappresentare uno strumento di aggregazione e integrazione sociale.

Le pagine Facebook di Capitan Uncino Como sono curate da Lorenzo, amministratore, Alessio e altri ragazzi dell’Istituto. (I.M.)

 

 

AGLA sconti per tutti i Soci

ALGIDA sconti per le ASD/SSD

DIGITAL PROMOTER

DUNLOP sconti per le ASD/SSD

ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD

FATTURA.ME vantaggi per le ASD/SSD

GALA sconti per le ASD/SSD

INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD

.ITALO sconti per tutti i Soci

 MARCEGAGLIA 

MARSH sconti per tutti i Soci

SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD

SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD

UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci

ASSICURAZIONE MARSH-UISP DENUNCE SINISTRI

Progetto SIC!

Corso di yoga - Camnago Volta

Corso ginnastica per tutti - Regoledo

Ripresa attività lago - CV Annje Bonnje ASD

NUOVA CONVENZIONE VELA UISP

Dove siamo

Foto