Per l'UISP Lega Montagna l'escursionismo è una forma di turismo sociale che può essere praticato in montagna, collina, pianura che permette di conoscere e valorizzare le peculiarità del territorio ed il paesaggio e rappresenta insieme un’occasione di sport e svago. In linea con questi principi la UISP Lega Montagna ha ideato, in collaborazione con la Commissione sport del Quartiere 5 e la Delegazione UISP di Peretola, un progetto di promozione dell’ANPIL del Terzolle “ANPIL del Torrente Terzolle e dintorni” che si rivolge ai cittadini, alle famiglie, alle associazioni del tempo libero, ai centri anziani, alle scolaresche. é un’occasione di sport e socialità alla portata di tutti, per tutte le età e per ogni tipo di abilità.
Il progetto propone 4 passeggiate gratuite nella zona delle colline Quartiere 5, in luoghi di interesse ambientale, storico e artistico, per accompagnare i cittadini nella scoperta e nella conoscenza del territorio e che permetta la maggior valorizzazione del patrimonio collinare riscoprendo realtà vicine da osservare con uno sguardo diverso.
Per ogni itinerario sono indicate le vie d’accesso e, dove possibile, anche le linee di trasporto pubblico utili per raggiungere i punti di partenza delle escursioni e quelle che consentono di tornarvi, in caso di percorsi non ad anello.
In ogni caso, vengono segnalate le aree di parcheggio per i mezzi privati.
Per questo motivo il progetto è anche l’opportunità di divulgare la cultura dell’uso dei mezzi pubblici per ammirare le bellezze naturali ed artistiche delle colline, senza preoccuparsi di recuperare il proprio mezzo di trasporto a fine escursione.
A DUE PASSI DALLA CITTA': DALLA PIAZZA DI CAREGGI LUNGO I TORRENTI TERZOLLINA E TERZOLLE
Ritrovo ore 9.30: fermata bus CAREGGI, piazza di Careggi - Firenze
Escursione facile con una forte connotazione ecologica lungo i torrenti dell’ANPIL
Tempo di cammino: circa 4 ore
Lunghezza: circa 8 km
Dislivello: 145 in salita e 130 in discesa
Fondo stradale: strada asfaltata, sentiero, strada carrabile
Difficoltà: facile
Suggerimenti: percorso facile
Si segnalano le linee del trasporto urbano più vicine ai luoghi di partenza e arrivo, con riferimento alla stazione di Firenze SMN.
Andata: dalla Stazione SMN, bus 14 CB (direzione Niccolò da Tolentino) fino alla fermata Careggi.
Ritorno: dalla fermata Careggi, bus 14 CB (direzione Niccolò da Tolentino), poi bus 14 A (direzione Ripa) fino alla fermata Stazione.
L'ACQUA E LA MONTAGNA: COLONNATA - CASTELLO
Ritrovo ore 9.30: fermata bus PRIMO MAGGIO 05, viale Primo Maggio - Sesto Fiorentino
Escursione da Colonnata (m 75 s.l.m.) a Castello (m 60) passando dal Ponte Spartimoglie (m 370) e dalla Castellina (m 172)
Tempo di cammino: circa 4 ore
Lunghezza: circa 9 km
Dislivello: 259 m in salita e 310 m in discesa
Fondo stradale: strada asfaltata, strada carrabile
Difficoltà: media
Suggerimenti: il percorso è impegnativo per il dislivello
Si segnalano le linee del trasporto urbano più vicine ai luoghi di partenza e arrivo, con riferimento alla stazione di Firenze SMN.
Andata: dalla Stazione SMN, bus 2 (direzione Calenzano) fino alla fermata Gramsci 11 e bus 64 (direzione Biblioteca Doccia) fino alla fermata Primo Maggio 05.
Ritorno: dalla fermata Sestese 06, bus 28 (direzione Stazione SMN) fino alla fermata Stazione.
MONTE MORELLO TRA ARTE E STORIA: SERPIOLLE - CASTELLO
Ritrovo ore 9.30: fermata bus CAREGGI, piazza di Careggi - Firenze
Escursione da Serpiolle (m 100 s.l.m.) a Castello (m 60) passando da San Lorenzo di Serpiolle (m 180), Valcenni (m 366) e San Silvestro a Ruffignano (m 288)
Tempo di cammino: circa 4 ore
Lunghezza: circa 10 km
Dislivello: 260 m in salita e 300 m in discesa
Fondo stradale: strada asfaltata, strada carrabile e sentiero
Difficoltà: media
Suggerimenti: la forte pendenza del primo tratto del percorso lo rende impegnativo anche
se su fondo stradale agevole.
Si segnalano le linee del trasporto urbano più vicine ai luoghi di partenza e arrivo, con riferimento alla stazione di Firenze SMN
Andata: dalla Stazione SMN, bus 14 CB (direzione Niccolò da Tolentino) fino alla fermata Careggi.
Ritorno: dalla fermata Sestese 04, bus 28 (direzione Stazione SMN) fino alla fermata Stazione.
DAL POGGIO ALLA PIEVE: POGGIO GARENA - CERCINA
Ritrovo ore 9.30: fermata bus OSPEDALE BANTI, via di Fontesecca - Vaglia
Escursione dall’ex Sanatorio Banti (m 468 s.l.m.) alla pieve di Cercina (m 353)
passando dalla cima del Poggio Garena (m 515) e dall’Uccellatoio (m 490)
Tempo di cammino: circa 3 ore
Lunghezza: circa 6 km
Dislivello: 110 m in salita e 225 m in discesa
Fondo stradale: strada asfaltata, strada carrabile e sentiero
Difficoltà: media
Si segnalano le linee del trasporto urbano più vicine ai luoghi di partenza e arrivo, con riferimento alla stazione di Firenze SMN
Andata: dalla Stazione SMN, bus 14 A (direzione Ripa) fino alla fermata San Marco e dalla fermata La Pira, bus 25 A (direzione Pratolino) fino alla fermata Ospedale Banti.
Ritorno: dalla fermata Careggi, bus 14 CB (direzione Niccolò da Tolentino), poi bus 14 A (direzione Ripa) fino alla fermata Stazione.
Delegazione UISP Peretola
Tel. 055 4369017 - 432055
E-mail peretola@uon.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.