Gioca lo Sport è un progetto del Quartiere 3 che, animando e popolando gli spazi verdi del territorio con dimostrazioni sportive e spettacoli, mira alla promozione dello sport per tutti. La creazione di esperienze di socializzazione e divertimento e la possibilità per tutti di sperimentare le diverse discipline sportive sono gli elementi cardine del progetto, ideato in collaborazione con il Comitato UISP di Firenze.
Venerdì 2 settembre
Ore 17.00 – 19.30
Scacchi, “mamanet” (pallavolo soft), calcio, baseball, “picra” (pesca nei giardini), atletica, rugby, karate, ginnastica artistica e ritmica, judo propedeutico, pallanuoto (presentazione), pallacanestro, minibasket, attività motoria (sport academy), kempo karate, danza, pilates, zumba, tennis e minitennis, nanbudo, acrobazia, yoga, tai chi, gioco del tappo.
Sabato 3 settembre
Ore 17.00 - 19.30
Ballo country, scacchi, “mamanet” (pallavolo soft), calcio, baseball, “picra” (pesca nei giardini), atletica, rugby, karate, ginnastica artistica e ritmica, judo propedeutico, laboratori di “circo motricità”, scautismo, pallanuoto (presentazione), pallavolo, pallacanestro, minibasket, attività motoria (sport academy), kempo karate, danza, pilates, zumba, tennis e minitennis, nanbudo, judo, muay thai, jeet kune do, tai chi chuan, acrobazia, yoga, tai chi, tennis tavolo, escursionismo, bocce, scherma, gioco del tappo, pallamano.
Domenica 4 settembre
Ore 17.00 - 19.30
Scacchi, “mamanet” (pallavolo soft), calcio, baseball, ciclismo, “picra” (pesca nei giardini), atletica, rugby, karate, ginnastica artistica e ritmica, judo propedeutico, laboratori di “circo motricità”, scautismo, pallanuoto (presentazione), pallavolo, pallacanestro, minibasket, attività motoria (sport academy), kempo karate, danza, pilates, zumba, tennis e minitennis, nanbudo, judo, muay thai, jeet kune do, tai chi chuan, acrobazia, yoga, tai chi, tennis tavolo, bocce, gioco del tappo, pallamano.
Inoltre:
Venerdì 2 ore 17.00 presso il campo del Firenze Sud, partita di calcio insieme ai ragazzi del Centro di Salute Mentale
Sabato 3 ore 10.30 (ritrovo presso la sede del Q3 via del Tagliamento 4, Firenze) si svolgerà l’escursione fra storia e natura “Su e giù fra le colline di Bagno a Ripoli” a cura dell’Ufficio Guide Scuola di Alpinismo (info e iscrizioni www.ufficioguide.it)
Sabato 3 ore 17.00 “Bambini: si torna a scuola... in bici!?” pedalata nel parco e verso le scuole di Gavinana, organizzata dall’associazione Città Ciclabile onlus (ritrovo presso lo stand dell’associazione) con biomerenda ecologica finale
Sabato 3 ore 18.00 tavola rotonda sul tema “I cambiamenti climatici, nuovi modelli di sostenibilità ambientale”. Interverranno: Gianni Messeri (climatologo ricercatore CNR), Federico Gaseprini (biologo, direttore Legambiente Toscana), Santino Cannavò (responsabile Politiche Ambientali UISP nazionale), Lorenzo Tomassoli (Protezione Civile Comune di Firenze), Alfredo Esposito (Presidente Consiglio Q3) – coordina Matteo Merciai (giornalista)
Sabato 3 ore 18.00 presso il campo del Firenze Sud la “Partita del Cuore” il cui ricavato sarà devoluto per la ricostruzione del parco dell’Anconella.
Sabato 3 ore 19.30 Cena vegetariana a tema presso il Barchetto
Sabato 3 e domenica 4 saranno proposte dimostrazioni e simulazioni di soccorso pediatrico da parte della Misericordia di Badia a Ripoli
Domenica 4 sarà presente il Gruppo SALUTE è BENESSERE con attività di promozione della salute attraverso la distribuzione della frutta
Sfoglia il depliant digitale di Gioca lo Sport.
La festa del Benessere è un progetto del Quartiere 3 che mira alla promozione e alla divulgazione di metodi e discipline legati ai più corretti stili di vita.
Da due anni trova naturale collocazione all’interno della festa Gioca lo Sport.
Il parco dell’Anconella torna ed essere quindi il luogo per prendersi cura di noi stessi.
Sarà così possibile riscoprire il proprio corpo e le proprie emozioni grazie agli operatori e alle associazioni del settore, in mezzo alla natura, con semplicità, nella calma e serenità del parco.
Venerdì 2 settembre
17.30 - 18.00
Come funziona la Biodanza? Quali sono i suoi effetti terapeutici? (Maria Pia Tinaglia)
18.15 - 18.45
Salute e Benessere nell’habitat domestico e lavorativo (Ing. Giuseppe Salamone)
19 - 19.30
Attualità dello Yoga (Federico Matrone)
Sabato 3 settembre
17.30 - 18.00
Yoga Faraonico (Parvani)
18.15 - 18.45
Trasformare i blocchi energetici per ritrovare salute e benessere (Giovanna Mazzinghi)
19 - 19.30
Il corpo racconta: principi neuropsicologici della DanzaMovimentoTerapia e ambiti di applicazione (Letizia Cirri, Anna Pericoli, Ilaria Solari)
Domenica 4 settembre
17.30 - 18.00
Osteopatia e prevenzione delle patologie osteo-articolari (dr. Nicola Barzotti)
18.00 - 18.45
Astrologia Evolutiva: La Luna e la Dea Bianca (Parvani)
19.00 - 19.30
L’ansia: da dove viene e cosa possiamo fare (Alessandro Armani, Elisa Innocenti)
Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, dalle 17.00 alle 19.30, sarà possibile conoscere e provare:
Shiatsu, biodanza, yoga faraonico, danza del ventre, astrologia esperienziale, “danzamovimentoterapia”, trattamenti di ESB (bilanciamento energetico spirituale), metodo Feldenkrais, massaggio tui na, consulenze prodotti erboristici, fiori di Bach, cristalloterapia, esercizi bioenergetici, tai chi chuan, yoga, jin shin do, tai ji quan, terapie mediche integrate, giochi con i colori per mamme e bambini, dimostrazione di laboratori artistici.
Sabato 3 ore 19.30: Cena vegetariana a tema presso il Barchetto
Sabato 3 ore 21.00: Danzare la Vita - spettacolo di danza orientale a cura de Le Danzatrici di Iside
Sfoglia il depliant digitale della Festa del Benessere.
Quartiere 3 - Ufficio Sport - Tel. 055/276.7712 – 7715
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.