Settore di Attività Nazionale

Subacquea

Conoscere il proprio Territorio Ibleo attraverso la sua storia, dal paleolitico in poi !!!!!

Questo l’obiettivo delle Maestre che assieme alla dr.ssa Melina Conti, presidente del Centro Studi Luigi Scapellato e socia del Centro Subacqueo Ibleo Blu Diving , ed il sig. Maurizio Buggea, responsabile dello stesso, insegnante di tecniche di immersioni per la UISP attività Subacquee e collaboratore volontario della Soprintendenza del Mare, hanno tenuto una conversazione con i bambini delle terze classi della scuola primaria del Plesso Bartolomeo Cataudella di Scicli (Istituto Comprensivo Elio Vittorini), sulla storia del fiume Irminio trattando in particolare i temi riguardanti l‘etimologia del nome del fiume, da cui viene fuori la vocazione commerciale dello stesso: sotto la forma di indagine insieme ai bambini sono state ripercorse le tappe evolutive a partire dalla preistoria per fermare l’attenzione sui tipi di navigazione costiera e fluviale, dato che il fiume era considerato navigabile fino al tempo dei Normanni, secondo la testimonianza di storici come l’arabo Idrisi.

E’ stata fatta una carrellata di immagini e video sui reperti ritrovati nel fiume e nella costa che lambisce la sua foce, e sui resti di navi che rappresentano una ulteriore prova dell’importanza fondamentale dell’area del fiume Irminio dal punto di vista strategico, oggi riserva ambientale.