Settore di Attività Nazionale

Subacquea

Donaggio-Marathon 2010

Domenica 24 ottobre, in concomitanza con l’evento “Venice – marathon” si svolgerà il Donaggio-Marathon 2010.

Quest’anno l’inossidabile Paolo per festeggiare il suo 70° compleanno ed insieme il 30° anno di fondazione del Sub Dosaggio (UISP), ha deciso di riprovarci effettuando la Venice-Marathon a nuoto pinnato, lungo il Naviglio Brenta da Stra a Fusina e poi in Laguna sino alla Riva dei 7 Martiri. Il percorso sarà di 34 km a nuoto !!

Partirà da Villa Pisani di Stra alle ore 7 del mattino ed arriverà al traguardo nel pomeriggio.

Ma, conosciamo meglio Paolo, nel periodo che va dal 1970 al 1978, all’epoca giovane trentenne, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla bellezza del nostro mare da difendere e sugli effetti benefici che il nuoto offre in tutte le sue specialità, compreso il fondo, ha compiuto numerose imprese natatorie “estreme”, con traversate di nuoto pinnato in mare aperto, lungo fiumi e laghi.

Ricordiamo nel 1971, la 24 ore di nuoto senza soste in piscina ( km. 59,800), nel 1972 la prima "Vogalonga" a nuoto (km.35), nel 1973 la Pavia-Venezia, lunga discesa del fiume Po e Mar Adriatico di ben 416 km, nuotati in compagnia di Fulvio Bergamini in 83 ore, nel 1974 la traversata del lago di Como di km 135 in 36 ore, sempre nel 74 la Marzara del Vallo-Tunisi di 252 km., sospesa dopo 20 ore di nuoto per mare forza 7, nel 1975 la Pola-Cervia (km 160 in 50 ore), nel 1976 la Montecarlo-Genova (km.185 in 72 ore), per concludere con la Trieste-Venezia del 1977 (km 109 in 36 ore) e nel 1978 la Venezia-Portorose(Istria) di km.140 compiuta in 35 ore. Tutti record ancora imbattuti.

Insignito nel 1978 del titolo di "Campione mondiale di Maratona di nuoto", dalla "World Professional Marathon Swimming Federation", per "his exceptional marathon feats".

Siamo negli anni 70, e numerose riviste e quotidiani nazionali danno spazio e rilievo alle imprese con articoli ed interviste, tra cui anche la RAI Veneto cui Paolo Donaggio conserva una registrazione vocale inedita, il Gazzettino con Giorgio Lago, la Domenica del Corriere, la rivista Oggi ed altri hanno dedicato prime pagine con foto alle imprese di Paolo Donaggio e nel 1976 l' Ente Fiera di Milano ha deciso di insignirlo dell’ ambito premio "La Prua d'Oro 1976" per le eccezionali imprese in mare.

Nelle interviste Paolo ha sempre dichiarato che nell’ acqua lui è perfettamente a suo agio, e gli piace sentirsi circondato dal mare, dove trova benessere e rilassamento.

 

Nel 1980 il suo ritiro dall’agonismo e la nascita di una società sportiva con il suo nome per continuare la diffusione del nuoto come attività sportiva e sociale, riproponendo anche le idee che Paolo ama, cioè: la difesa del nostro mare e lo sport del nuoto come sano stile di vita.

Viene così fondato a Marghera il “NUOTO SUB TEAM DONAGGIO”.

 

Nel 2006, dopo quasi trent’anni dall'ultima impresa effettuata, Paolo Donaggio, a ben 66 anni (è nato a Venezia-Cannareggio il 10 agosto 1940) mai stanco e domo si è rimesso in gioco per rinverdire il suo grande passato con un'altra grande impresa, mai prima d'ora effettuata:

Ha nuotato dal molo di piazza Vigo di Chioggia, passando per Pellestrina, S.Piero in Volta, Alberoni, isola Poveglia, is. S.Giorgio, sino ad arrivare in Bacino di S.Marco davanti il "Palazzo Ducale” a Venezia.

Un percorso acqueo di 30 km, effettuato con successo in 7 ore e 50 minuti, con l’organizzazione e l’assistenza del gruppo subacqueo da lui fondato nel 1980, il "Nuoto Sub Team Donaggio" di Marghera, con la collaborazione della Protezione Civile di Venezia, della Guardia Costiera, del Magistrato alle Acque di Venezia, della Capitaneria di Porto di Venezia e di Chioggia.

Il “Nuoto Sub Team Dosaggio” sarà lieto della vostra partecipazione.

Per informazioni:

Ass. Sportiva "Nuoto Sub Team Donaggio"

Sede in via Fabris, 1 30175 Marghera.

Tel. Segreteria 338 9716112

Tel. Presidente Stefano Tavoschi 3382532424

Mail: subdonaggio@subdonaggio.it

Web : www.subdonaggio.it