Comitato Territoriale

Roma

Campionato DSM, ripartire dopo un lungo stop

Voglia di ritornare a giocare, di stringere amicizia e di socializzare, questi gli obiettivi primari per il settore DSM.

 

Provare a ripartire dopo un lungo periodo di stop. Questo è l’obiettivo principale che si è fissato il settore DSM per la stagione 2021-22. L’anno sportivo concluso ad agosto ha lasciato segni indelebili su molte persone, soprattutto su chi deve affrontare una vita difficile ogni giorno. 

In occasione del 10 ottobre, giorno in cui verrà disputata un triangolare del campionato DSM, abbiamo parlato con Marzia Russo, responsabile del settore Calcio DSM, la quale fin da subito ha sottolineato la voglia di muoversi sul campo: “Confrontandomi con le squadre dei ragazzi che hanno già ripreso gli allenamenti, si palesa la voglia di tornare a fare partite. L’obiettivo è provare a ripartire, sperando che questa stagione si possa concludere perché quella scorsa, causa covid-19, è stata interrotta prima che finisse”.

Durante la pandemia alcuni ragazzi avevano deciso di abbandonare temporaneamente gli allenamenti, ora la situazione è diversa perché non solo c’è stato un ritorno sul campo ma ci sono stati anche contatti con nuove realtà: “Abbiamo preso contatti con qualche associazione – spiega Marzia – legata al contesto casa-famiglia. Ci stiamo scoprendo l’un l’altro in questo momento. Attualmente alcune squadre hanno ripreso ad allenarsi, altre invece ci stanno provando ma hanno qualche problema con le associazioni legate al dipartimento di salute mentale dal punto di vista organizzativo-sanitario-psichiatrico”. Quello che si evince però è che i ragazzi non vedono l’ora di giocare e, superate le difficoltà organizzative, riscenderanno in campo.

Domenica 10 ottobre sarà una giornata diversa dalle altre. Questo perché sarà la Giornata Mondiale della Salute Mentale, fondamentale per diffondere diversi messaggi. “L’istituzione di questa giornata è fatta per sensibilizzare chi non è stato toccato dalla malattia mentale da vicino. Lo scopo è proprio quello di evidenziare questa tematica che, finché non si vive in prima persona, sembra distante. La salute mentale poi è un argomento molto vasto e vario che si palesa come disagio, ma con cui quotidianamente tutti hanno a che fare in base al contesto. Basta infatti pensare a una perdita del lavoro, alle difficoltà avute durante la pandemia oppure ai detenuti che si trovano in carcere”.

Chi scenderà in campo la prossima domenica? Le realtà coinvolte al momento sono 4: Red Ants, Libera, Quadrifoglio e L’Opera Don Calabria. Insieme si compone un gruppo di 20 ragazzi i quali, una volta mischiati, disputeranno una partita di calcio a 11. 

“Le cose più importanti da raggiungere in questi contesti – conclude Marzia – sono la condivisione e la socializzazione. In mezzo c’è anche uno strumento fantastico come il calcio e l’augurio è che ci si possa divertire. La dimensione della squadra è fondamentale perché da lì esce lo spirito corale, l’essere compagni, il rispetto dell’avversario e infine lo stare insieme condividendo la giornata, dallo sport al lato emotivo”.

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP