“It.a.cà” è il festival regionale del turismo responsabile che ogni anno si svolge nella settimana a cavallo tra la fine di maggio e i primi di giugno.
Il calendario degli eventi prevede iniziative in diverse città dell’Emilia Romagna e naturalmente il cuore della programmazione è a Bologna dal cui dialetto nasce il nome del festival: It.a.cà appunto gioca su un’ambiguità del termine perché facilmente nell’immaginario collettivo rimanda a Itaca, a Ulisse e quindi al “viaggio” per eccellenza, ma in realtà come vedete anche dall’ortografia della parola, il nome del festival è una frase del dialetto bolognese (sei a casa? = ît a cà?) e questo per significare che il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa, ogni meta è casa, una Itaca da raggiungere, dove più che l’arrivo conta il percorso, il modo in cui ci si mette in cammino e il modo in cui si vive la meta raggiunta; e quindi al viaggiatore responsabile si chiede, si rammenta: ît a cà?
Da quest’anno grazie a “ViaggiVerdi” It.a.cà sbarca anche a Parma dove per la prima volta si realizzeranno alcuni eventi inseriti nel calendario del festival.
ViaggiVerdi, promotore delle iniziative di Parma, ha coinvolto in quest’avventura (un viaggio a sua volta) diversi attori che sul territorio si occupano a diverso titolo di turismo responsabile, creando e coordinando un tavolo di lavoro che ha portato all’organizzazione delle iniziative in calendario, alcune a cura di Bicinsieme, altre di Legambiente Valtermina, altre di Uisp Parma piuttosto che di Slowfood, associazione Cronovilla o Gastronauti di Lesignano se non direttamente di ViaggiVerdi. L’intero calendario delle iniziative parmigiane e parmensi sono patrocinate da Comune e Provincia di Parma.
Nello specifico il contributo di Uisp Parma consiste nell’aver inserito in calendario due gruppi di cammino: il primo che fa parte del circuito di “Parma Segreta” (martedì 28 maggio ore 7.30 am da ponte Dattaro per scoprire quartiere Montebello e il parco vicino agli argini del torrente Parma) e l’altro che invece è parte del circuito “Boschi e Torrenti” (sabato 1 giugno ore 10.00 am dal parco dei barboj a Rivalta con mercatino e pranzo finale gestiti dal gruppo Gastronauti). Uisp Parma sarà inoltre presente con alcune sue camminatrici anche all’iniziativa dell’associazione Cronovilla a Traversetolo, prevista per domenica 26 maggio.
Siete tutti invitati a partecipare!