A partire da gennaio 2025, con l’inizio del nuovo anno, torna in campo il Calcio Uisp Roma. Il 13 gennaio si riparte con il 3° Campionato Uisp dedicato alla categoria giovanile di base degli Esordienti, che coinvolge i nati nel 2012-2013 e massimo due giocatori per squadra nati nel 2011.
“Per questa stagione sportiva ci siamo dati l’obiettivo di organizzare tornei equilibrati e coinvolgenti, con una formula che garantisca un gioco equilibrato e stimolante per tutti, lasciando aperte le possibilità di vittoria al maggior numero di squadre” dice Stefano Ferrari, Responsabile Calcio Uisp Roma.
Il campionato partirà con minimo 8 squadre che scenderanno in campo ogni settimana con partite composte da tre tempi da 20 minuti. Il campionato prevede un girone iniziale di sola andata tra tutte le squadre partecipanti e una successiva suddivisione delle squadre, in base alla posizione in classifica, tra girone Gold e girone Silver.
Le fasi preliminari si potranno giocare presso i campi della squadra di casa o presso l’Impianto Sportivo Comunale Fulvio Bernardini, in via dell’Acqua Marcia 51 - Roma, dove si disputeranno le finali. Tutte le partite saranno arbitrate da un giudice di gara maggiorenne e in possesso di tessera Uisp, che sarà individuato dalla squadra ospite. In alternativa, si potrà richiedere all’organizzazione Uisp l’invio di un giudice di gara, per cui è previsto un rimborso spese.
In conclusione, Stefano Ferrari ci fa riflettere sul calcio come strumento di crescita personale e sociale, evidenziando i molteplici aspetti positivi che questo sport può offrire.
“Un aspetto fondamentale che emerge dal calcio è l'inclusività. Questo sport è adatto a persone di ogni età, genere e abilità fisica. Questa caratteristica lo rende uno strumento eccezionale per promuovere l'integrazione sociale. Attraverso il calcio riusciamo a sviluppare diverse competenze trasversali che ci tornano utili in diversi contesti della vita: la comunicazione, la collaborazione, la gestione delle emozioni. Favorisce lo sviluppo fisico, emotivo e sociale, promuove valori positivi e genera un impatto positivo a livello individuale e comunitario. Ricordiamo sempre che l'obiettivo principale è quello di utilizzare il calcio come strumento di crescita e di benessere per tutti i partecipanti, per cui fondamentalmente vogliamo creare un ambiente positivo, stimolante e inclusivo dove ognuno possa esprimere il proprio potenziale e contribuire alla creazione di una società migliore”.
Il costo di iscrizione al campionato per ciascuna squadra partecipante sarà di 100 euro più i costi di affiliazione e tesseramento. Per informazioni e iscrizioni scrivere a calcio.roma@uisp.it
(A cura di Miriam Palma)