Il 25 marzo si è svolto il primo dei due incontri previsti a marzo e aprile dedicati alla stabilità dinamica e l'orientamento spazio temporale nella grandetà. Si tratta di un seminario rivolto agli insegnanti dell'Area perlagrandetà UISP romana che a questa tematica dedica ampio spazio perché considerata fondamentale nell'attività con gli anziani, anche a causa del deterioramento che la funzione dell'equilibrio tende a subire con il passare degli anni e del grande aumento del rischio di cadute nel periodo senile. Sono infatti moltissimi gli anziani che hanno bisogno di migliorare la propria mobilità e al contempo la propria stabilità, il controllo di sé e dell'ambiente, l'orientamento nello spazio, e di conseguenza la capacità di adattamento a situazioni diverse, e il senso di sicurezza e di fiducia nelle proprie capacità. Gli incontri sono stati condotti da Francesca Brienza, Martino Dal Pra e Antonio Libroja (Formatori Nazionali di questa Area).
Martino Dal Pra ci ha illustrato i punti salienti emersi:
"Dopo l'incontro di novembre condotto da Franesca Brienza prosegue il percorso: "stabilità dinamica e orientamento spazio temporale". Abbiamo approfondito il tema complesso e importante del cammino come funzione motoria di base per l'orientamento nello spazio; lavorando sull'integrazione tra le varie parti del corpo impegnate nel camminare, in particolare il bacino e il torace. Tra i vari movimenti è stato proposto anche il gattonare, azione che permette ai bambini piccoli di esplorare l'ambiente e prepara alcuni degli schemi motori della camminata su due gambe. Il lavoro sul gattonamento aiuta anche noi grandi a migliorare questi schemi di movimento, perfezionando la coordinazione tra le varie parti del corpo nella dinamica dell'avanzare. Attraverso l'uso della musica e di piume colorate abbiamo anche proposto delle esperienze di movimento creativo, e delle sequenze, sperimentando varie possibilità di abitare lo spazio attraverso i nostri movimenti e quelli degli altri".