La prima volta fu nel 1971, nata da un'idea di Giuliano Prasca. Un'idea geniale vista la longevità della corsa campestre dell'UISP Roma. Un modo simbolico e pacifico per dire basta al cemento selvaggio che negli anni settanta deturpava la Capitale e sottraeva alla cittadinanza ettari di agro romano.
Anche in questa edizione avrà un doppio compito: far divertire e raccontare. La corsa nei parchi della nostra città, un gesto sportivo bellissimo che porterà con se l'obiettivo di sensibilizzare migliaia di cittadini romani sulle condizioni dei nostri spazi verdi. Vanno tutelati e l'UISP di Roma è in prima fila in questa battaglia.
Si riparte il 3 novembre dalla Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. Sarà la tappa della formica, animale piccolo e laborioso, e in un periodo di forte instabilità e crisi economia è da un piccolo insetto che possiamo imparare tante cose. La Riserva dell'Aniene è un posto noto agli amanti dello sport all'aria aperta a cavallo tra due dei municipi più grandi dell'Urbe.
Dopo il primo appuntamento gli appassionati potranno misurarsi con se stessi e con gli altri podisti il 24 novembre nel nuovo V municipio, il 1 dicembre al Parco del litorale - Villa Guglielmi a Fiumicino, e il 15 dicembre al Parco delle Sabine nella consueta tappa conclusiva.
Anche quest’anno puoi aiutarci a raccontare Corri per il Verde.
Inviaci le tue foto della corsa e segui i nostri profili Facebook, Twitter e Instagram con i tag #Corriperilverde e #Uisproma.
Prossimamente sul nostro sito tutte le informazioni per poter partecipare, il regolamento e i costi di ogni singola tappa, le modalità d'iscrizione.