Settore di Attività Nazionale

Subacquea

Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee di Ustica 51° edizione

Logo Rias UsticaDal 27 giugno al 3 luglio, si svolgerà la Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee di Ustica giunta alla 51° edizione (www.riasustica.it).
Tra le tantissime attività in programma, un’occasione unica e gratuita, aperta a tutti gli appassionati del meraviglioso mondo dell’apnea.
La Lega Nazionale Attività Subacquee U.I.S.P., vi coinvolgerà, in una delle attività più entusiasmanti della manifestazione, una competizione di fotografia subacquea digitale in apnea (Trofeo RIAS 2011- Lega Nazionale Attività Subacquee U.I.S.P).
La gara sarà rivolta a 24 giovani esordienti. I partecipanti avranno l'opportunità di vivere per una settimana su tre barche a vela che lasceranno gli ormeggi dal porto di Palermo il 27 giugno, con una regata velica che darà il via alla manifestazione.
Dal 28 al 30 giugno gli atleti ospitati sulle tre barche si avvicenderanno durante la mattinata, sui campi di gara per gli scatti. I giorni successivi, saranno dedicati alla selezione delle foto, fino alla premiazione che avverrà sabato 2 luglio in occasione della serata conclusiva della manifestazione, tra i giurati, grandi nomi della fotografia subacquea italiana.
La manifestazione vedrà anche la partecipazione del grande campione mondiale di apnea Enzo Maiorca uno fra i grandi padri dell’apnea mondiale.
Sotto troverete il regolamento e la scheda di partecipazione per il concorso Gianluca Genoni, primatista mondiale pluri premiato per le discipline di apnea in assetto variabile regolamentato, assetto variabile assoluto, fino all’ultimo record di apnea profonda nel 2010 a -152 metri con propulsore elettrico, e Dario Puglia istruttore AA, saranno i docenti di un imperdibile stage aperto a tutti e senza costi. Nei primi giorni Gianluca vi seguirà passo passo con teoria e prove in mare, e di seguito Dario vi accompagnerà nelle discese sul cavo, respirazione e tecniche di rilassamento per apneisti e appassionati (è possibile frequentare anche un solo giorno). Le iscrizioni sono limitate, per informazioni e dettagli: Luca Luzzu tel. 3666093880 stage@riasustica.it.
Durante la Rassegna, assisterete a spettacoli serali, proiezioni, seminari, e tanto altro, tutto incentrato sul mare, che vi daranno la possibilità di incontrare di persona i grandi personaggi del mondo sommerso.
Ustica è senza dubbio, una fra le mete subacquee più ambite di tutto il mediterraneo.Nelle acque usticesi potrete incontrare il 50% di tutte le specie del mediterraneo, un vero record di biodiversità con ambienti sottomarini talmente ricchi di vita da sembrare tropicali! Dopo circa venti anni di conservazione attiva già a colpo d’occhio, per chiunque si immerga nelle acque dell’isola, il risultato è evidente. Durante la Rassegna internazionale delle attività Subacquee di Ustica vi saranno anche escursioni guidate in snorkeling e la possibilità di immergersi nella storia della subacquea provando in tutta sicurezza l’elmo da palombaro, anche per i più piccoli.
Sarà inoltre presentata una attività sportiva tra natura e tutela ambientale, lo Snorkel Trek a cura di Gianfranco Verace, attività praticabile in ambienti naturali nata dalla collaborazione tra la Lega Attività Subacquee e la Lega Montagna della UISP. Saranno presenti Santino Cannavò (Presidente Nazionale Lega Montagna) e Maestrelli Enrico (Presidente Nazionale Lega Attività Subacquee).
Immergendoci nel blu cristallino del mare di Ustica, ci ritroviamo avvolti da uno spettacolo mozzafiato già dai primi metri di profondità. Anfratti, volte, canyon e grotte di rocce vulcaniche, tra una moltitudine di pesce tra cui cernie brune che già a basse profondità popolano gli anfratti, e poi, saraghi, salpe e corvine. In alcune zone dell’isola, è possibile incontrare ricciole di notevoli dimensioni. Ma una delle vere caratteristiche di Ustica, sono i barracuda.

 

>> Regolamento <<

>> Scheda Iscrizione <<