Comitato Territoriale

Roma

“Che l’erba cresce”: corso informativo/formativo in ambiente equestre

L'Associazione Sportiva Onlus "...Che l'erba cresce"  nasce nel 2001 da un gruppo di genitori di ragazzi disabili gravi, soprattutto nell'area del disagio mentale e psico-fisico. Ha sede a Trigoria, in via Cantinella, in un ambiente immerso nella natura.
L'associazione, affiliata all'UISP di Roma, organizza per 21-22-28-29 luglio il corso informativo/formativo sulle attività in ambiente equestre, coordinato dal Dottor Fabrizio Giorda, Psicologo e Tecnico ANIRE e CIP e da Giulia Casella, Operatore ANIRE.

Questa proposta mira a formare una precisa figura in grado di portare avanti interventi riabilitativi e sportivi con il cavallo e che abbia un doppia competenza sul piano clinico e sul piano equestre. Il corso è rivolto sia agli operatori dell'associazione stessa sia ad operatori esterni, aventi una formazione nell'ambito degli interventi socio assistenziali a persone con disabilità ma non "tecnici dell'Area Equestre".

Paola Quatrini, presidente dell'associazione, ci illustra le peculiarità del corso:

"L'idea del corso è nata dal fatto che nell'area della disabilità c'è la necessità di avere una figura professionale specifica nella riabilitazione equestre. Una figura che abbia una doppia competenza per lavorare con i ragazzi disabili, sopratutto per chi come noi lavora con i ragazzi autistici.
Spesso nei vari centri queste attività sono svolte da semplici istruttori di equitazione che non hanno le competenze specifiche per fare attività con bambini disabili. Proprio questo rischio non vogliamo correre ed è per questa ragione che abbiamo deciso di formare una precisa figura. Il responsabile del corso, il Dottor Giorda, è un tecnico specifico della mobilitazione equestre e specializzato nel volteggio e ginnastica artistica a cavallo".

Il Dottor Fabrizio Giorda, ci parla del programma e delle finalità del corso:

"Fin troppo spesso capita di vedere persone che si improvvisano insegnanti, senza avere specifiche competenze nell'area della disabilità cognitiva o fisica. Per frequentare questo corso chiediamo una minima esperienza nell'equitazione, una base almeno, magari il patentino base, che accerti l'abilitazione nella conduzione del cavallo nel corso di una passeggiata. Altro requisito: un minimo di esperienza con i ragazzi disabili.
Il corso mira a formare degli ausiliari, assistenti che sappiano condurre il cavallo al passo da terra, aiutandosi con una corda. Condurre un animale al passo in sicurezza è fondamentale! Il cavallo infatti è un animale abituato alla fuga e può spaventarsi o innervosirsi per un rumore. La persona deve saperlo gestire bene, anche in situazioni di emergenza.
L'ippoterapia deve andare al passo con le esigenze del singolo utente. È infatti diversa la frequenza, diversa la velocità a seconda del tipo di disabilità. Lavoriamo sia con disabili fisici che cognitivi e spesso anche con utenti psichiatrici. A questo proposito, siamo alla quarta edizione di un progetto della DSM di Pomezia in cui coinvolgiamo 12 ragazzi che vengono tutte le settimane per due ore di attività ludico-educativa in ambiente equestre. I risultati sono tangibili e significativi!".

Quali argomenti vengono affrontati?

"Il corso è sia teorico che pratico e vengono affrontate una serie di tematiche: equitazione, volteggio, interventi individuali o di gruppo, sono fornite indicazioni terapeutiche a seconda della tipologia di patologia e per quali di queste è realmente indicata l'ippoterapia. Parleremo della gestione uomo/cavallo, ella conduzione da terra, da sella, della gestione del cavallo e del benessere dell''animale. Il punto che deve essere chiaro è che il benessere dell'utente non può prescindere da quello dell'animale.
Il corso prevede anche una parte pratica durante cui i partecipanti faranno delle prove, testandosi in sessioni vere di lavoro. Otterranno un attestato finale di frequenza".

Per maggiori informazioni clicca qui

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP