Domenica 7 novembre prende il via l'edizione numero cinquanta di Corri per il Verde, con la classica tappa d'apertura presso la Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. La tappa sarà intitolata alla memoria di Roberto Quintavalle, storico amico di Corri per il Verde e collaboratore di Insieme per l'Aniene Onlus, recentemente scomparso.
Il ritrovo per tutti i podisti preiscritti e per quelli che vorranno iscriversi in campo gara è previsto per le ore 8:00 presso l'ingresso al parco di via Vincenzo Lodigiani (traversa di via Attilio Benigni). L'iscrizione sul posto sarà prevista fino a 30 minuti prima della partenza della categoria d'appartenenza presso gli stand Uisp preposti.
La prima partenza sarà data alle ore 9:30 per le categorie Amatori, Junior e Promesse maschili che gareggeranno sulla distanza dei 6 km. A seguire Allievi, Allieve, Amatori, Junior e Promesse femminili che si sfideranno sul percorso di 4 km. Per ultime, le categorie giovanili: dai 1.800 metri dei cadetti, passando per i 1.200 dei ragazzi, i 1.000 degli esordienti, i 600 metri dei pulcini, fino ai 300 metri dei cuccioli.
Ricordiamo a tutti i podisti che il pettorale ritirato prima della tappa d'apertura è valido per tutte le successive prove del circuito, invitiamo quindi a non gettarlo.
Ricordiamo inoltre a tutte le società e i podisti iscritti che l'associazione d'appartenenza di ogni singolo podista comunicata nella prima tappa d'iscrizione non è modificabile nel corso delle successive tappe.
Le classifiche saranno disponibili sul sito della Uisp Roma da mercoledì 10 novembre.
Ricordiamo a tutte le associazioni sportive che da quest'anno le iscrizioni di società andranno inviate alla mail roma@uisp.it.
La prova si svolgerà nel rispetto del protocollo Anticovid Uisp, del quale invitiamo tutti gli iscritti a prendere visione.
All’arrivo presso il parco, troverete ad accogliervi uno stand Uisp preposto al triage dei partecipanti. Potranno accedere al campo di gara, oppure al desk delle iscrizioni sul posto, solo ed esclusivamente gli atleti in possesso di autocertificazione Covid interamente compilata e con temperatura corporea inferiore a 37,5 gradi.
Al fine di garantire la migliore gestione dei servizi di gara (tirage, iscrizione, ritiro pettorali, ristoro, ecc.) sarà previsto un canale di accesso e transito davanti gli stand gestito da personale volontario. Nel canale sarà possibile accedere solo una volta e si dovrà sostare per il tempo strettamente necessario, favorendo più possibile l’ingresso delle persone che attendono di accedere.
Come da protocollo, tutti gli atleti dovranno effettuare riscaldamento indossando la mascherina. La mascherina andrà in ogni caso indossata dall’arrivo nella zona di svolgimento della manifestazione fino all’uscita dalla stessa.
Gli atleti delle categorie Amatori, Promesse, Juniores, Allievi, Cadetti e Ragazzi, dovranno effettuare le procedure di riscaldamento e correre i primi 500 metri del tracciato indossando la mascherina. La mascherina andrà indossata nuovamente subito dopo aver tagliato il traguardo.
A ridosso delle aree delimitate, i tecnici accompagnatori e il pubblico potranno sostare solo ed esclusivamente indossando la mascherina e non potranno accedere all’interno delle stesse aree.
Verranno premiati, come da tradizione, i primi 5 arrivati delle categorie cadetti/e, ragazze/e, esordienti m/f, e i primi 10 arrivati delle categorie pulcini/e, cuccioli/e. Le medaglie verranno consegnate ai tecnici delle associazioni di appartenenza.
E’ fatto assoluto divieto ai genitori e agli accompagnatori di accalcarsi presso l’arrivo. Chiediamo ai tecnici delle associazioni sportive di indicare ai genitori zone dove attendere l’arrivo dei partecipanti, soprattutto dei più piccoli, in modo tale da garantire il necessario distanziamento.
Tutti coloro i quali saranno in campo gara (giudici, staff, partecipanti, tecnici accompagnatori) dovranno per l’intera durata dell’evento:
praticare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (2 metri durante l’attività fisica) e indossare la mascherina, inoltre tutto lo staff dovrà avere in dotazione guanti monouso e/o gel lavamani;
coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o una manica (non le mani) quando si tossisce o starnutisce;
evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, riporre fazzoletti o salviettine (monouso) utilizzate durante la corsa in appositi taschini e gettarli successivamente nei contenitori predisposti dall'organizzazione;
prima e dopo l’attività fisica utilizzare sempre le mascherine o idonea protezione di naso/bocca;
gli atleti non dovranno condividere oggetti personali (vedi creme o indumenti);
evitare strette di mano, abbracci o altre forme di contatto fisico.
Vi chiediamo, gentilmente, di aiutarci a rispettare e a far rispettare le disposizioni sopra elencate e il protocollo Anticovid Uisp. Vi invitiamo a seguire con attenzione le indicazioni che saranno date dai volontari presenti sul campo di gara e dallo speaker ufficiale. Vogliamo tornare a farvi divertire in assoluta sicurezza.
E' possibile scaricare le info logistiche e le note di gara QUI.