Comitato Territoriale

Roma

Il punto di Corri per il Verde: il racconto dell’edizione 2023

Migliaia di podisti e podiste hanno colorato l’ultima edizione della storica manifestazione Uisp Roma.

 

Difendere i polmoni verdi della città e far vivere i parchi delle periferie. Questi gli obiettivi della storica manifestazione Uisp Roma che ha visto protagonisti nell’autunno/inverno 2023 migliaia di podisti e podiste, grandi e piccoli, in quattro tappe nella città di Roma.

Un bilancio sicuramente positivo quello di Corri per il Verde 2023, come testimonia anche il presidente Uisp Roma, Simone Menichetti: “Possiamo ritenerci più che soddisfatti dalla partecipazione, sempre straordinaria - mai sotto i 1.000 atleti al traguardo a tappa nonostante qualche pioggia di troppo - con singoli atleti e società sportive che mostrano anno dopo anno sempre maggior attaccamento a questa nostra storica corsa. Non solo, quest’anno abbiamo aggiunto due “nuove” aree alla storia di Corri come Parco Labia, in zona Serpentara/Fidene, e Parco Volusia, in zona Grottarossa, riscontrando grande entusiasmo dei partecipanti soprattutto per il primo”.

Corri significa da sempre ambiente e diritti. Per affermare con ancora più convinzione questo messaggio nell’edizione 2023, la Uisp Roma è tornata a dialogare con altre realtà per spingere ancora di più questi messaggi principali. “Se le associazioni del terzo settore si uniscono – commenta Menichetti - possono davvero cambiare gli spazi sociali del territorio. Da questa motivazione è nata la collaborazione con Legambiente Lazio per la tappa conclusiva al Parco di Tor Tre Teste”. Questa unione ha visto allenatori, dirigenti, podisti grandi e piccoli contribuire a pulire l’area dopo il passaggio della manifestazione con ottimi risultati di partecipazione.

Salvaguardare il verde pubblico e incentivare lo sport all’aria aperta sono i motori trainanti di Corri per il Verde. “Mai come in questo momento abbiamo necessità di azioni concrete per permettere alla cittadinanza di vivere i parchi, le ville, le aree archeologiche di Roma facendo sport all’aperto – sottolinea Menichetti - ognuno col suo tempo, ognuno col suo passo. Ecco, Corri per il Verde è un’azione straordinariamente concreta ed efficace”.

A novembre 2021, dopo la pausa forzata dal covid, ripartiva questa manifestazione che era attesa da moltissimi. “In queste tre ultime stagioni – spiega Menichetti - abbiamo voluto recuperare lo spirito della Corri per il Verde di un tempo, scegliendo parchi ed aree meno conosciuti, più periferici, ma ugualmente significative e fruibili”.

Adesso però spazio alla nuova edizione, con la “macchina operativa” già pronta per il nuovo Corri per il Verde. “Invitiamo tutti a stare sintonizzati sui nostri canali, istituzionali e social, perché nei primi giorni di settembre ufficializzeremo il calendario. Sarà un’edizione – conclude Menichetti - come di consuetudine, che saprà unire storia e radici con qualche novità.

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP