Comitato Territoriale

Roma

La danza va a scuola, Choronde Progetto Educativo.

Tersicore è una delle nove muse della mitologia greca, dal suo nome deriva il termine “tersicoreo”, legato alla danza. La storia della danza va di pari passo con quella dei popoli e della mitologia, e questo la caratterizza come un’arte, per la sua capacità di esprimere emozioni, sentimenti o raccontare storie che affondano nelle civiltà del passato. Eppure, c’è un legame tra la danza, quale arte, e lo sport: la continua ricerca della perfezione del movimento, lo sforzo fisico, la preparazione e il rapporto con il corpo.

La danza è un’arte democratica, ed è questo il filo sul quale si muove l’associazione Choronde Progetto Educativo che ha come scopo l’elaborazione di percorsi che sviluppino la creatività. Un lavoro costante e ricco di passione che da dieci anni (li compirà nel 2013) entra nelle scuole di Roma con lo scopo di “promuovere la danza in quanto arte dell’espressione umana”. Per Choronde progetto educativo i minori devono imparare ad usare il corpo utilizzando il movimento, lo spazio che li circonda e il ritmo per esprimere le loro idee. Un lavoro rivolto anche ai disabili.

Susanna Odevaine è la presidente dell’associazione dal 2003, diplomata presso l’Institut de Formation Professionelle pour l’Enseignement de la Danse Contemporaine, da dieci anni insegna danza nelle scuole. Attraverso l’Uisp ha colto l’occasione per lanciare numerosi progetti rivolti all’educazione al movimento e alla creatività, nella convinzione che sia una necessità e un diritto per tutti. “La nostra attività è rivolta a tutti, nessuno escluso, portiamo avanti questo progetto con grande entusiasmo e compiere dieci anni ci riempie di orgoglio.”

Nell’ottobre scorso l’associazione ha ospitato a Roma Marcelle Bonjour, la Presidente e fondatrice di Danse au Cœur, un incontro speciale dove si è colto uno dei punti cruciali del rapporto tra la danza e la formazione scolastica: “il potere di trasformazione di ogni linguaggio artistico sviluppa un senso di appartenenza e di condivisione sociale, ed è un approccio storico-culturale di costruzione collettiva”. Concetti che la stessa Susanna ci conferma: “Ogni giorno con i bambini, i ragazzi, i genitori e con gli insegnanti cerchiamo di dar valore ad iniziative che possano contribuire all’integrazione sociale progetti di intercultura e di scambio attraverso l’arte.” Un obiettivo nobile, come l’insegnamento, come la danza.

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP