Ritorna a Roma il Carnevale Tiberino con la sua seconda edizione. L’evento vede adulti e bambini percorrere le sponde del Tevere a piedi e in bicicletta e navigare sul fiume con canoe, SUP e gommoni da rafting. Il tutto ovviamente indossando maschere per celebrare il carnevale.
La manifestazione, organizzata da diverse associazioni attive sul fiume Tevere quali Discesa Internazionale del Tevere, Marevivo, Agenda Tevere, UISP Acquaviva, Roma Adventure, Fattoria Campo di Contra e Gatti della Regina, rientra nel Primo Programma Triennale di Azioni del Contratto di Fiume Tevere Castel Giubileo – Foce.
L’obiettivo per le associazioni Uisp dell’area Acquaviva che prenderanno parte all’iniziativa sarà la rigenerazione urbana per portare lo sport per tutti negli spazi urbani.
L’evento, di carattere ludico-motorio, vuole promuovere, favorendo il benessere psico-fisico, il territorio del bacino del Tevere a Roma per avvicinare al fiume la comunità dei cittadini anche al fine di aumentare la consapevolezza dell’importanza della qualità dell’ambiente fluviale e delle sue acque e delle rive, anche in ambito urbano. Temi del Contratto di Fiume al quale la Uisp Roma e la Discesa Internazionale del Tevere hanno aderito.
Appuntamento quindi alle ore 10:00 a Scalo de Pinedo (metro Flaminio) per l’accoglienza delle maschere e partenza per la sfilata guidata in acqua e lungo le sponde alle ore 11:00.
L’arrivo a Castel Sant’Angelo è previsto per le ore 13:00 dove sono previste le premiazioni per le migliori maschere di carnevale realizzate con materiali di riuso e riciclo dei materiali.
La partecipazione è gratuita ma per scendere in acqua con il proprio mezzo (canoa o SUP e tutti i mezzi a pagaia idonei alla discesa del fiume) è obbligatoria, per motivi organizzativi ed assicurativi l’iscrizione all’evento ed essere iscritti all’Associazione ASD Discesa Internazionale del Tevere. Possibilità di noleggiare canoe e partecipare su gommoni da fiume.
Per la partecipazione in acqua è obbligatorio indossare il salvagente, avere scarpe robuste idonee in acqua, portare il casco. Consigliata una muta. Per chi scende in acqua, la maschera non deve ostacolare il galleggiamento in caso di caduta in acqua.
A terra, la partecipazione alla parata in maschera è completamente gratuita e sarà guidata da Scalo de Pinedo, dove è prevista una accoglienza, fino a Castel Sant’Angelo. Per partecipare basta arrivare per tempo alla partenza.
È possibile prenotare un posto in canoa/sup/gommone, ma i posti sono limitati.
Posto in canoa – Info e costi: Fattoria Campo di Contra 328.25.79.603
Posto in mega SUP/SUP – Info e costi a seguire
Posto in gommone da rafting – Info e costi: Roma Rafting 391.70.88.061
PRENDE IL VIA LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2022/2023
Sul sito della Uisp Roma nella sezione Tesseramento e Servizi ai Soci è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD.