Comitato Territoriale

Roma

Olimpiadi: lo sport tra storia e politica

Ufficio stampa UISP nazionale

La riflessione dello storico dello sport, Sergio Giuntini. Come la guerra, "lo sport è la prosecuzione della politica con altri mezzi

Sergio Giuntini, giornalista e storico dello sport, ha scritto una approfondita riflessione sul legame tra sport olimpico e evoluzione della società e della politica, pubblicata sul numero 3 della rivista Stile Libero. Ve ne proponiamo uno stralcio.

"Lo sport, parafrasando Karl Von Klausevitz - scrive Giuntini - ha spesso costituito come la guerra una "prosecuzione della politica con altri mezzi". Una verità scomoda, forse spiacevole, ma difficilmente contestabile. Resa fin più manifesta dall'ipocrita neutralismo/politicismo mistificante con il quale le massime istituzioni sportive hanno cercato, da De Coubertin a Rogge, di mascherare questa realtà. Sport e politica, sport e ideologia rappresentano un binomio inscindibile, caratterizzato - su vasta scala e a livello regionale - dalla contaminazione profonda fra questi elementi. Si pensi a quale efficace metafora (o pallottoliere) siano state le Olimpiadi nell'era della Guerra Fredda e dello scontro totale e totalizzante fra Est comunista e Ovest capitalista. Allo straordinario palcoscenico offerto dai Giochi olimpici, per l'affermazione d'una propria orgogliosa identità, ai paesi asiatici e africani appena usciti dal colonialismo. Per quanto tempo, fin dal 1896 della rinascita olimpica moderna, il nazionalismo si sia impadronito del cosiddetto 'spirito olimpico'". 

"Insomma, l'Olimpiade di cui sta per tenersi a luglio-agosto 2012 un'altra imponente edizione a Londra, si presta in ogni frangente a una riflessione sull'autentico significato dello sport, spogliato di tutti gli apparati simbolici e valoriali del grande rito. Ai nostri giorni, fra l'altro, sempre più e solo mediatici e commerciali. All'arena globale dello sport, in relazione ai conflitti politici e al complesso tessuto dei rapporti internazionali, serve dunque proseguire a guardare per cercar di capire da che parte va il mondo". 

"Tuttavia solo una buona conoscenza del fenomeno sportivo novecentesco aiuta a coglierne appieno la continuità sulla 'lunga durata' della storia. Limitandoci all'olimpismo, interverremo perciò qui su due casi paradigmatici. Non già sulla scia ininterrotta e assai nota di boicottaggi che vanno dal 1976 al 1984 (Montreal, Mosca, Los Angeles), né sulle altrettanto accuratamente studiate Olimpiadi hitleriane del 1936 a Berlino, bensì su quelle del 1932 e del 1968. Olimpiadi meno boicottate, ma se possibile ancor più duramente avversate e contestate".

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP