Comitato Territoriale

Roma

Si è tenuta a Roma la presentazione di Crescere al Sud

(Uispress - Ufficio stampa UISP nazionale)

Si è tenuta questa mattina a Roma, la conferenza stampa di presentazione di Crescere al sud, la rete di venti organizzazioni e associazioni, tra cui l'Uisp, promossa da Fondazione con il sud e Save the children. Il progetto punta a favorire una maggiore qualità degli interventi di contrasto alla povertà promuovendo, a partire dalle scuole, la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, dalla cittadinanza alla legalità, dal gioco al'ambiente e alla salute. Presso la sala del refettorio della Camera dei Deputati erano presenti, oltre ad una rappresentanza dei promotori di Crescere al Sud, il Ministro per la coesione sociale Fabrizio Barca, Marco Rossi Doria, Sottosegretario all'istruzione, università e ricerca, Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il sud e Claudio Tesauro, presidente Save the Children Italia.
Carlo Borgomeo ha sottolineato l'importanza di creare reti, per aiutare i soggetti a riconoscersi e appoggiare lo sforzo comune di comunicazione e valutazione degli interventi: "Non è una questione riservata agli addetti ai lavori - ha detto Borgomeo - stiamo parlando della questione principale per lo sviluppo del mezzogiorno. Lasciando sole le nuove generazioni si rischia di distruggere un immenso capitale sociale".
"Lavoreremo con le energie provenienti dai territori - chiarisce il sottosegretario Rossi Doria - per sviluppare un'alleanza per lo sviluppo locale che metta insieme le politiche e chi sa già fare le cose. Sarà importante tenere conto delle esperienze, grandi e piccole, che da decenni vivono e lavorano sul territorio".
Secondo il ministro Barca questa nuova rete è importante non solo per i fondi che metterà a disposizione ma anche per le competenze che verranno mobilitate e focalizza tre elementi che danno valore dell'iniziativa. "Si deve intervenire a livello strutturale: è lavorando sulla fascia 0-18 anni che si perpetua o si interrompe la trappola del sottosviluppo. Si può decidere di arrendersi ai sistemi vigenti di illegalità e emarginazione o imparare a pretendere il rispetto dei propri diritti. È importante evidenziare poi un fattore ciclico che si sta presentando in questo periodo, anche a livello internazionale: la manovra economica che si è resa necessaria incide pesantemente sul reddito a disposizione delle famiglie ed è proprio in questi momenti che devono essere rafforzati i servizi sociali e collettivi, pensando in particolare ad anziani e ragazzi. Infine, c'è da segnalare che la produzione di servizi, grazie all'incontro di pubblico e privato, produce innovazione e lavoro: le persone imparano a lavorare su progetti e con modalità nuove".
Nella sua conclusione il ministro ha poi evidenziato l'importanza della valutazione dei progetti, per renderli raccontabili e condividerli all'esterno delle realtà in cui vengono praticati, e di una progettualità che sia a lungo termine e non si esaurisca in un anno di attività.
Ascolta il servizio del Giornale Radio Sociale sulla presentazione di Crescere al sud.
Il prossimo appuntamento di Crescere al sud è previsto per l'11 e 12 aprile a Bari, per il seminario "La povertà dei minori nel Mezzogiorno - Proposte e buone prassi per combatterne le cause e attenuarne gli effetti". L'obiettivo dell'incontro è promuovere una discussione su proposte e politiche a livello nazionale e locale che siano in grado di farsi carico delle situazioni di fragilità ed emergenza che riguardano i minori e sappiano evidenziare specifici interventi sulla condizione dei bambini e le bambine che vivono nelle regioni del Sud. Il seminario prevede, oltre agli incontri in plenaria, tre gruppi di lavoro che si confronteranno su tematiche specifiche: le politiche di welfare locale per un rapporto positivo tra bambini/e e territorio; "Povertà": femminile, singolare. Contrastare la povertà economica e la marginalità sociale delle giovani donne; Nuove e vecchie dipendenze: l'incidenza dei fenomeni di dipendenza sulla povertà.

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP