Comitato Territoriale

Roma

Sport sociale per i diritti e contro il razzismo: torna la Corsa di Miguel

Appuntamento a Roma il 19 gennaio: come da tradizione ci sarà anche il supporto del Comitato Uisp romano per la Strantirazzismo.

 

La Corsa Di Miguel è, da sempre, sport sociale per i diritti, contro il razzismo, per ricordare l’impegno per la libertà, contro tutte le dittature e i fascismi. L'appuntamento nel ricordo del maratoneta poeta argentino desaparecido Miguel Sanchez con il tradizionale arrivo dentro lo Stadio Olimpico, torna domenica 19 gennaio 2025. La manifestazione è stata presentata mercoledì 18 dicembre a Roma nella Protomoteca del Campidoglio: l'Uisp Roma sarà parte della manifestazione e contribuirà direttamente all’organizzazione della Strantirazzismo, la camminata non competitiva parallela alla Corsa di Miguel, con la partecipazione di migliaia di ragazze e ragazzi delle scuole.

Tra le novità di quest’anno ci sarà Onda Donna, con l’obiettivo di far iscrivere almeno tremila donne alla Corsa e una particolare attenzione, che si rinnova di anno in anno, alle persone con disabilità, anche grazie al progetto Il nostro amico Fernando, ricordato nel suo intervento da Valerio Piccioni, ideatore della Corsa oltre vent’anni fa. Piccioni ha presentato la Corsa nell'edizione di giovedì 19 dicembre del Giornale radio sociale. ASCOLTA L'AUDIO
La Corsa di Miguel è organizzata dal Club Atletico Centrale, storicamente affiliato all’Uisp Roma. Presente anche il suo presidente Giorgio Lo Giudice e Guido Logiudice, in rappresentanza di Ussi, insieme ad Enza Bertone.

Il pettorale numero 1 sarà consegnato a Edith Ventosilla Shaw, podista conosciutissima nell’ambiente del running con decine di partecipazioni a maratone e ultramaratone, ma anche per il suo impegno sociale come guida paralimpica per le persone ipovedenti. Simboleggerà anche l’anima mappamondo della Corsa, che ha cominciato a vivere in tante scuole di Lazio, Puglia, Calabria e Toscana con incontri che hanno come tema la bellezza delle differenze, la lotta al razzismo, il fascino dell’incontro fra persone di tutto il mondo attraverso lo sport.

E a proposito di scuole, a febbraio tornerà il “1000 di Miguel” con la cifra record di 21.000 studenti romani iscritti a partecipare.

Guarda sempre al pubblico femminile l’iniziativa presa dall’assessore alla cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, insieme con Zetema, di permettere l’ingresso gratuito alla mostra “Roma pittrice”, in corso a Palazzo Braschi a Roma, alle prime 300 donne iscritte alla Corsa di Miguel che ne faranno richiesta. 

Ricchissimo anche il capitolo paralimpico con il record di presenza delle joelette, le carrozzine speciali che consentiranno a persone con disabilità di vivere ugualmente nella “pancia” del gruppo. Ci saranno anche gli speciali tricicli adattati per i bambini che correranno la Strantirazzismo di 3 chilometri. Al via della Corsa di Miguel ci sarà anche Rigivan Ganeshamoorthy, medaglia d’oro paralimpica a Parigi nel lancio del disco.

La Corsa di Miguel, patrocinata da Sport e Salute, Coni, Fidal, Roma Capitale Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Regione Lazio, Città Metropolitana, Cip, Assist, Università degli Studi di Roma Foro Italico, Uisp, Aics, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Unar, si svolgerà sulla distanza dei 10 km, in versione competitiva e non competitiva. Partirà da Lungotevere Diaz, nel cuore del Foro Italico per concludersi all’interno dello Stadio Olimpico. Stessa linea di arrivo per la Strantirazzismo sui 3 chilometri che partirà alle 10.45 dal Ponte della Musica. La gara, con l’aiuto di Net Insurance, Pasquier e Marziali Caffè, avrà come sempre una lunga colonna sonora con tante postazioni musicali sparse lungo il percorso. Rai Sport trasmetterà in differita l’evento. 

All’incontro di presentazione in Campidoglio ha partecipato anche l’assessore allo sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato, che ha promesso la sua partecipazione il 19 gennaio: “La corsa su strada aggrega e aiuta a veicolare messaggi positivi e importanti, come quello della lotta al razzismo. Nella Corsa di Miguel, poi, c'è anche il forte coinvolgimento delle scuole, dunque ci sono gli ingredienti giusti. E’ un evento entrato da anni nella vita della nostra città e in questo periodo storico complesso, questa gara prova concretamente ad agire per migliorare la società”.

E’ intervenuta anche Alessia Pieretti, delegata allo sport della Città Metropolitana di Roma Capitale: “Per me la Corsa di Miguel era uno dei capisaldi della prepara della mia stagione da pentatleta. Emozione nel nome di Miguel, interagire con altri durante la corsa come se ci conoscessimo da sempre. Bello l’obiettivo che ha sempre avuto la corsa di coinvolgere i giovani e trasmettere i messaggi positivi legati al ricordo di Miguel Sanchez. Sono contenta di veder crescere sempre più la corsa sotto il punto di vista dell'inclusione”.

"IMMAGINA" - PRENDE IL VIA LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sul sito della Uisp Roma nella sezione Tesseramento e Servizi ai Soci è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sull'attuale emergenza sanitaria;
 
La nostra sede di viale Giotto 16 riceverà ancora su appuntamento, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
 
Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 065758395, oppure scrivere all'indirizzo mail roma@uisp.it.
 
Sta partendo una nuova stagione sportiva. Vivila con noi!

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP