La sigla BLS deriva dall’inglese Basic Life Support che in italiano può essere tradotta in sostegno di base alle funzioni vitali, mentre la definizione BLS-DAE si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta della procedura di defibrillazione. In Italia 1 persona su 1000 è colpita da arresto cardiocircolatorio (ACC) improvviso. Inesorabilmente ogni minuto che passa dal momento dell’insorgere dell’arresto cardiaco si riduce del 10% la possibilità di sopravvivenza dell’individuo, e quindi dopo dieci minuti la possibilità di sopravvivenza di un individuo è ridotta a rarissimi casi. L’esecutore BLS-D è un operatore capace di agire in situazioni d’emergenza sia mediante la rianimazione Cardio polmonare, sia attraverso l’utilizzo di Defibrillatore.
I corsi hanno come fine l’acquisizione delle tecniche e delle sequenze di approccio e trattamento al paziente in arresto cardio-circolatorio, della gestione della comunicazione con la Centrale Operativa 118 territoriale. L'obiettivo è quello di migliorare la sopravvivenza di pazienti colpiti da eventi cardiaci e di diminuire la percentuale di morte. Sono rivolti ai soci e alle società' sportive affiliate alla UISP.
Sono corsi attivi per ottemperare la legge sulla sanità di Balduzzi (Decreto Legge Sanità n. 158 (13 settembre 2012) approvato dal Consiglio dei Ministri e diventato legge a dicembre del 2012 ha introdotto una serie di misure atte ad innalzare il ivello di salute e ad adottare idonee misure di prevenzione.
Dove:
presso la sede UISP di Reggio Emilia via Tamburini, 5/6 O presso le associazioni che ne facciano richiesta avendo già un minimo di 10 partecipanti
Al termine del percorso formativo e' previsto un esame, superato il quale, verrà' rilasciato l' Attestato di Operatore Laico DAE.
formazione@uispre.it
Giuseppina Scozzafava
Cell.- 345 0622434 e-mail: g.scozzafava@uispparma.it
Massimo Giovannucci
Cell. 392 1268896 e-mail: formazione@uispre.it
Nuoto: Giuliano Ferretti, cell. 392 9084116 mail: nuoto@uispre.it
Attività motoria e A.F.A. : Evelyn Iotti, tel. 0522 267203 (solo mattina) mail: e.iotti@uispre.it
Disabilità: Maurizio Tagliavini, tel. 0522 267209 mail: h-sport@uispre.it