Comitato Territoriale

Reggio Emilia

TRAN-SPORT

Supportare i processi di coesione sociale, rigenerazione e sviluppo sostenibile attraverso la transizione sportiva.

 

Cos'è Tran-Sport?

Attraverso il progetto Tran-Sport, UISP intende valorizzare il ruolo dello sport e dell’attività fisica come strumento per favorire lo sviluppo sociale, economico e ambientale delle comunità territoriali attraverso la valorizzazione di un approccio integrato e partecipativo che mira a generare un impatto duraturo e positivo sui territori. Con il progetto si supporterà un processo di emancipazione dello sport per promuovere la visione di una vera e propria transizione sportiva che valorizzi significativamente l'impatto prodotto sui territori in termini sociali, economici e ambientali.

Il progetto è realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo n. 117/2017. 

Diamo credito alla mobilità sostenibile con Tran-Sport

 

Un percorso di analisi complessiva di dati, esperienze e abitudini ha portato SIMURG, società di consulenza, a fare una valutazione complessiva della mobilità e dell'impatto di questa sull'impianto Komodo di Rubiera e sui suoi utenti.
Dall'analisi è stato fornito a UISP Reggio Emilia un report che ha dimostrato come il tema della mobilità sostenibile sia impellente e ancora lontano da una soluzione e un metodo efficaci e positivi.
Ecco dunque che sono nate alcune proposte di gaming per sensibilizzare le persone, proporre loro muodi nuovi e più vicini all'ambiente per muoversi da e verso i luoghi di attività motoria.
La sperimentazione rientra tra le azioni del progetto e segue la realizzazione dei piani di mobilità casa-sport redatti dalla Simurg Ricerche per incentivare gli utenti ad accedere agli impianti sportivi selezionati tramite modalità sostenibili e dolci. Per promuovere comportamenti virtuosi e a sostegno dell'ambiente da parte del comparto sportivo, si ricorrerà infatti ad una iniziativa di gamification denominata "Uisp: in gioco per la sostenibilità".

I protagonisti di questa azione sono i Comitati Uisp di Torino, Vicenza e Reggio Emilia insieme a sportivi e sportive dei tre centri sportivi selezionati che potranno partecipare alle gare e guadagnare crediti che daranno diritto a dei premi per i migliori classificati. 

Il Comitato UISP di Reggio Emilia ha scelto di realizzare le proprie attività nell'impianto Komodo di Rubiera.
La prima gara per promuovere la mobilità dolce e sostenibile negli spostamenti da e verso gli impianti sportivi Uisp è partita a inizio maggio con la prima gara che si chiuderà il 1° giugno. 

 

Come funzionano le challenge?

Le sportive e gli sportivi di Komodo Rubiera potranno partecipare alle gare che si apriranno il 1° maggio 2025.

Come farlo è molto semplice?

  • Scarica l'App MUV GAME sul tuo cellulare 
  • Registrati seguendo le indicazioni (attenzione! Ricorda di acconsentire all'uso del segnale GPS)
  • Ogni volta che andrai a fare la tua attività (o accompagnerai qualcuno) a Komodo Rubiera fai così: entra nell'app, clicca sul pulsante verde, scegli il mezzo con cui ti muovi e... Comincia a pedalare, camminare, guidare!
  • Più ti muovi e più crediti guadagni!
    Ci sono tre periodi di challenge:
    - dall'1 maggio all'1 giugno
    - dal 25 giugno al 25 luglio
    - dal 15 settembre al 31 ottobre
  • Una volta terminata la challenge, l'applicazione estrarrà a sorte i partecipanti con il più alto numero di crediti e questi potranno vincere 3 fantastici premi! 

Quali sono i premi?

  • un buono del valore di 150€ da utilizzare per ingressi nuoto libero
  • un buono del valore di 100€ per trattamenti fisioterapici con FISIOEMME
  • un buono del valore di 50€ da utilizzare per ingressi fitness
 

C'è anche la CALL FOR IDEAS! 

Siamo pronti ad accompagnarti gratuitamente per trasformare la tua idea in un business plan che poi potremo anche sostenere! 
Se il tuo progetto parla di sport, inclusione, sostenibilità e territori... Dentro a TranSport potresti trovare l'incubatore giusto per la tua idea. 
Cerchiamo idee che sfruttino le potenzialità dello sport per rispondere a sfide reali e impellenti che riguardano comunità radicate nei territori. Il contest è aperto a persone maggiorenni, gruppi, associazioni, realtà informali; quel che conta è avere un'idea concreta e praticabile, coerente con il concetto di transizione sportiva. La transizione sportiva è una nuova visione dello sport pensato come leva per affrontare le sfide della società contemporanea:

  • rispondere ai bisogni delle comunità
  • creare nuove forme di lavoro e impresa 
  • valorizzare il territorio
  • promuovere salute, inclusione, sostenibilità 

Cosa ti propone UISP?
Un percorso gratuito di accompagnamento, tutoring individuale, coaching con esperti per la preparazione e l'esposizione di un pitch finale che potrebbe darti l'opportunità di vincere premi in denaro.

Partecipare è semplicissimo! Trovi tutte le informazioni qui! 
Hai tempo fino al 20 luglio! 

 

"Con il suo impegno quotidiano in tutta Italia, ed in particolare con il progetto Tran-Sport, l’Uisp promuove azioni concrete in stretto collegamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Rendere le città inclusive, assicurare la salute a tutte e tutti, combattere il cambiamento climatico: queste sono le priorità. L'Uisp mette a disposizione di questi obiettivi una consolidata rete associativa, sentendo forte la responsabilità delle attività di interesse generale".

Tiziano Pesce | Presidente Nazionale UISP APS