Giocare migliora il senso di comunità e appartenenza!
Siamo un pezzo un po speciale della UISP, un ponte tra passato e futuro. Ci rivolgiamo a tutti e a tutte le età creando la giusta atmosfera per favorire le relazioni intergenerazionali, lo sviluppo dell'ingegno e il divertimento sano privo di effetti collaterali.
Il gioco è fondamentale perchè rappresenta la sorpresa, la creatività, la memoria e il confronto. Il patrimonio di una città è composto anche dall’insieme di manifestazioni storiche, feste popolari e giochi legati alla tradizione.
Non c’è un gioco identico a un altro e non c’è un evento uguale all’altro. Per questo organizziamo la nostra presenza e quella dei giochi in base alle esigenze dei nostri interlocutori. Da 5 a 100 mq. e anche di più di giochi tutti da scoprire.
Oltre a salvaguardare e diffondere le tradizioni e la cultura popolare contribuirai al progetto "Diamo una Casa ai Giochi Tradizionali", un luogo di incontro e accoglienza permanente completo di laboratorio artigianale per inventare, costruire e riparare.
Contribuisci anche tu a diffondere i valori delle tradizioni popolari e il gioco di strada per favorire lo scambio intergenerazionale e sviluppare l'ingegno di persone di tutte le età contribuendo all'arte del riciclo e del riuso. Diventa un tecnico educatore di giochi tradizionali iscrvendoti al nostro corso dedicato: consulta il programma e segui le procedure di iscrizione.
Per maggiori informazioni: scrivere a reggioemilia@uisp.it o telefonare allo 0522 267229