Comitato Territoriale

Reggio Emilia

Palestra sotto il cielo

Lo sport all’aperto, gratuito e per tutti – in tutta Reggio Emilia

Lo sport ha effetti positivi sullo stato di salute fisica e mentale: aiuta a prevenire i problemi cardiocircolatori, respiratori, muscolari, articolari e metabolici, contrasta il sovrappeso e ha effetti positivi sull’umore. Fare attività fisica all’aperto, inoltre, riduce stress, ansia e depressione, migliora l’ossigenazione e il rafforzamento dei muscoli, oltre a consolidare le difese immunitarie. Infine, svolgere attività motoria con altre persone favorisce l’aggregazione, la condivisione e la socializzazione, anche queste importantissime per il benessere di tutti. 

Purtroppo oggi per molte persone non è facile trovare un luogo e un momento adatto per allenarsi all’aperto. Proprio per questo, Uisp, da sempre sostenitrice dello sport, ha contribuito a creare “Palestra sotto il cielo”. 

 

Cos'è Palestra sotto il cielo?   

 

È un programma di promozione dell’attività fisica, rivolto a tutta la cittadinanza, con attività gratuite nei parchi e nei quartieri di Reggio Emilia. Le attività si svolgono in spazi pubblici all’aperto, attrezzati o resi funzionali per il movimento, e sono guidate da educatori sportivi UISP e da laureati in scienze motorie. 
Il progetto nasce da un percorso condiviso tra UISP, Comune di Reggio Emilia, Azienda USL IRCCS e una rete di realtà del territorio. 

 

 

Dov'è Palestra sotto il cielo?

Campus S. Lazzaro di Reggio Emilia

 

Parco Carrozzone di Reggio Emilia

 

Parco Casa della Salute di Puianello

 

Parco Angelo Vassallo di Castelnovo ne’ Monti

 

Parco Elsa Morante di Rio Saliceto

 

Parco Augusto Daolio di Novellara

 

Parco Augusto Daolio di Montecchio Emilia

 

Parco Martin Luther King di Arceto

 

A chi si rivolge:

Le attività sono state pensate per adattarsi alle esigenze personali di vita e lavoro di ognuno; sono, infatti, gratuite e aperte a tutti:

  • bambini
  • giovani
  • adulti 
  • studenti
  • anziani 
  • persone con disabilità
  • persone non vedenti

 

Attività:

Tra le attività libere sono disponibili percorsi nelle aree pedonalizzate. Per l’allenamento individuale in autonomia sono presenti anche aree dotate di attrezzature sportive miste per rafforzare la muscolatura e per la ginnastica dolce, idonee anche per persone con disabilità.

Inoltre, da Maggio a Settembre Uisp organizza attività gratuite guidate da un operatore Uisp o da un laureato in scienze motorie e destinate a tutte le fasce di età:

  • Ginnastica dolce: gli esercizi e i movimenti sono semplici, dolci e leggeri, ma vanno a stimolare molte parti del corpo poco o quasi mai utilizzate durante il giorno
  • Tai chi: antica arte marziale cinese con effetti positivi nella promozione dell’equilibrio, della flessibilità e del funzionamento cardiovascolare, che riduce il rischio di ricadute sia nelle persone anziane sia in coloro che soffrono di disturbi cronici
  • Yoga: insieme di esercizi ginnici e respiratori basati su un complesso di tecniche ascetiche, con le quali si cerca di attuare l’emancipazione dell’individuo dagli stimoli fisici e psichici
  • Percorso allenante: esercizi fisici (camminata e utilizzo di attrezzature ginniche) ripetuti in quantità ed intensità crescenti nel tempo, per modellare il fisico e migliorarne le capacità
  • Gioco Parco Junior 5-7 anni: attività ludico-motorie rivolte a bambini età 5-7 anni con la presenza di due istruttori.
  • Gioca Parco Junior 8-10 anni: attività ludico-motorie rivolte a bambini età 8-10 anni con la presenza di 2 istruttori.
  • Ginnastica del Risveglio: il risveglio muscolare è una pratica sana di ginnastica dolce e mattutina che mette in moto corpo e cervello e rende più pronti ad affrontare la giornata. È buona abitudine scuotere il corpo con alcuni esercizi in grado di risvegliare i muscoli.
  • Natural Pilates è un tipo di ginnastica rieducativo, preventivo e terapeu-tico focalizzato sul controllo della postura tramite la “regolazione del baricentro” per raggiungere maggiore armonia e fluidità nei movimenti. Ne traggono vantaggio dall’esecuzione regolare soprattutto la colonna vertebrale e il controllo dell’equilibrio

Un progetto condiviso:

“Palestra sotto il cielo” è parte della visione di Reggio Emilia Città Sostenibile, promuovendo salute, benessere, inclusione sociale e cura degli spazi pubblici. 

Il progetto è realizzato da UISP – Sport per tutti in collaborazione con: 

  • Comune di Reggio Emilia
  • Azienda USL IRCCS
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • CRIBA
  • CONI
  • CSI
  • Fondazione per lo Sport
  • Scuole e associazioni del territorio

 

Muoversi fa bene, ma farlo all’aperto e in compagnia è ancora meglio!

 

Per ulteriori informazioni sul progetto chiamare il numero 0522 267211 o scrivere all’indirizzo e.iotti@uispre.it

 

Archivio