Domenica prossima Corri per il Verde torna in una delle storiche location degli esordi: il Parco della Caffarella. Si chiuderà in uno dei maggiori polmoni verdi della nostra città, l'edizione 2021 della nostra corsa campestre a tappe, il luogo più rappresentativo per spegnere cinquanta candeline.
L'appuntamento è all'accesso al parco sito in Largo Pietro Tacchi Venturi. La zona triage e ritiro pettorali e l'area per i gazebo societari sarà collocata 200 metri circa dopo l'ingresso da Largo Pietro Tacchi Venturi (all'interno del parco): consigliamo a tutti di scaricare la PIANTINA LOGISTICA dell'area al fine di comprendere gli spazi a disposizione.
L'apertura degli stand Uisp è prevista per le ore 8:00. La prima partenza verrà data, come di consuetudine, alle ore 9:30 con le categorie Senior Maschili.
Vi ricordiamo che, come già avvenuto per la terza tappa, date le condizioni epidemiologiche della nostra regione e al fine di non creare assembramenti, non saranno accettate iscrizioni sul posto.
I percorsi di gara prevedono 3 giri da 2 chilometri per gli Assoluti Maschili, 2 giri da 2 chilometri per Allieve, Allievi e Assoluti Femminili (QUI è possibile scaricare la piantina del percorso per Assoluti, Allieve e Allievi), un giro da 1.800 metri per Cadette e Cadetti, un giro da 1.200 metri per Ragazze e Ragazzi, un giro da 1.000 metri per Esordienti Maschili e Femminili, un giro da 600 metri per Pulcine e Pulcini, un giro da 300 metri per Cucciole e Cuccioli.
Vi ricordiamo che, anche se l’evento si svolge per intero all’aperto, laddove non è possibile garantire il distanziamento interpersonale di 1 metro, è necessario indossare la mascherina. LA MASCHERINA ANDRA' INDOSSATA SEMPRE IN TUTTA L'AREA DELLA MANIFESTAZIONE: PRESSO I PUNTI DI RITROVO SOCIETARI, NELLE FASI DI RISCALDAMENTO, PER I PRIMI 500 METRI DI GARA E DI NUOVO SUBITO DOPO IL TRAGUARDO. Vi chiediamo, per favore, di collaborare con il nostro staff attivamente per far si che ciò venga rispettato domenica mattina.
Sappiamo quanto sia importante per i genitori, soprattutto dei più piccoli, essere presenti alla partenza e all’arrivo delle singole batterie. Tuttavia, la condizione epidemiologica della nostra regione ci impone di non creare assembramenti (anche all’aperto). Pertanto, soltanto un accompagnatore a bambino potrà passare dalla zona triage, ma nessun accompagnatore potrà sostare nell’area di partenza e di arrivo della manifestazione. Sarà presente in loco personale della Protezione Civile, proprio per aiutarci ad evitare assembramenti. Chiediamo a tutti i responsabili di società di darne comunicazione ai genitori dei partecipanti più piccoli e di aiutarci a far rispettare questa disposizione, fondamentale per la riuscita in sicurezza della manifestazione.
Da ultimo, vi ricordiamo che tutti gli atleti partecipanti alla manifestazione (grandi e piccoli), devono presentarsi al triage con l’AUTODICHIARAZIONE COVID UISP interamente compilata (nel caso di un minore, compilata e firmata da un genitore). Arrivare senza autocertificazione covid compilata ed essere costretti a compilarla in loco, rallenta le procedure di passaggio dalla zona triage e quindi l’arrivo in campo gara. Chiediamo a tutti i partecipanti, per favore, di giungere con la certificazione compilata. L’autocertificazione covid, oltreché scaricabile dalla presente pagina, è sempre disponibile sul sito della Uisp Roma.
In caso di iscrizioni cumulative per società è consigliabile che un rappresentante raccolga tutte le autocertificazioni e provveda alla consegna in blocco al triage.
Vi aspettiamo dunque domenica alla Caffarella, per salutare l'edizione 2021 di Corri per il Verde.