Comitato Territoriale

Roma

Corri per il verde, tanti valori in un'unica storica manifestazione

53esima edizione della corsa podistica che da sempre caratterizza l'Uisp Roma: correre per difendere l'ambiente. Guarda il video e le interviste.

 

Corri per il verde è una tappa obbligatoria: se vuoi conoscere la storia e il futuro dello sport sociale ti conviene dare un’occhiata e - perché no? – approfittarne anche per partecipare. Domenica scorsa 3 novembre a Roma, nel parco Riserva dell’Aniene, nella zona est della Capitale, è scattata l’edizione numero 53 di questa manifestazione che a tutti gli effetti può essere considerata un condensato di valori sportivi e sociali: diritti, ambiente e solidarietà riassunti da una manifestazione sola. Il prossimo appuntamento con la carovana di Corri per il Verde è per domenica 17 novembre a Parco Labia.

Da sempre targata Uisp Roma, dagli inizi degli anni ’70, anni nei quali il presidente dell’Uisp Roma era Giuliano Prasca, giornalista a Paese Sera e poi assessore al patrimonio nella giunta del sindaco Petroselli. Prasca, insieme ad altri, fu l’inventore e il motore di questa iniziativa che prevedeva dei blitz sportivi nei “prati” romani, quelle zone verdi della periferia che presto avrebbero subìto lo scempio della speculazione edilizia. Blitz con le società sportive del territorio pronte ad accendere i riflettori e reclamare un utilizzo pubblico dei polmoni verdi, piccoli e grandi, della periferia romana svillaneggiata dai palazzinari.

Come ricorda Simone Menichetti, presidente Uisp Roma: “Corri per il verde continua ad essere tante cose insieme: festa di popolo e di sport, incontro tra generazioni diverse, chiamata all’attivismo civico per difendere le zone verdi di Roma”. E la risposta, come al solito c’è stata: oltre mille partecipanti per questa prima tappa.

In una giornata praticamente primaverile, nella ormai classica e stupenda cornice della Riserva Naturale della Valle dell'Aniene, ha preso il via domenica scorsa l'edizione 2024 di Corri per il Verde, confermando l'apprezzamento dei podisti di tutte le età: sono stati, infatti, oltre 1.000 a transitare, nelle varie categorie, sotto l'arco di arrivo. La manifestazione coincideva con il Memorial Valentina Col - Corro per Vale, in ricordo della giovane pallavolista Uisp scomparsa prematuramente nel 2013: 

GUARDA IL VIDEO DELLA PRIMA TAPPA di Corri per il Verde 2024, con le interviste ai partecipanti

Ma Corri per il verde è soprattutto “la gioia di tutti di trovarsi insieme, domenica dopo domenica, ogni anno qui – dice Franca Napoleone, fisico invidiabile grazie al podismo, decana della manifestazione insieme al marito – fa bene al fisico e allo spirito”. Franca lancia un messaggio ai giovani: partecipate numerosi, non ve ne pentirete. Un invito che non delude mai nessuno, visto che Corri per il Verde prevede da sempre varie classifiche a seconda dell’età. E c’è spazio per tutti, per chi vuole gareggiare, per chi ne approfitta per una corsetta e per un gruppo di anziani Uisp Roma che danno simbolicamente il via ad una delle partenze (guarda il video). Corri per il verde è green anche nei rifornimenti che vengono garantiti dall’efficientissimo staff Uisp Roma, a base di frutta e arance.

“Divertirsi e stare insieme, anche per me prevalgono queste motivazioni. Quando avevo sei anni Corri per il verde è stata la prima gara alla quale ho partecipato”, dice Ivan Davide Muraro, campione italiano esathlon categoria cadetti, cresciuto nella storica polisportiva Roma 6 Villa Gordiani e allenato da Mauro Pascolini.

Nel sito Uisp Roma è possibile trovare tutti i dettagli e le classifiche individuali e per società. E i ringraziamenti a tutti coloro che hanno concorso al successo di questa prima tappa, tutte le società sportive e i singoli podisti presenti, gli iscritti ai Centri Anziani partecipanti alla camminata e all'operatrice e Dirigente Uisp Roma Patrizia Fanali che li ha accompagnati, Insieme per l'Aniene APS, lo straordinario staff Uisp Roma, il Municipio Roma IV nelle persone del Presidente Massimiliano Umberti e dell'Assessora all'Ambiente Federica Desideri, Lodovico Nerli Ballati, la voce di questa prima tappa, la Cooperativa Arvalia per i servizi medici e di protezione civile, gli amici di Decathlon e Acqua Egeria, gli amici di Evodata per l'elaborazione delle classifiche individuali.  (di Ivano Maiorella e Miriam Palma. Montaggio video: Francesca Spanò)

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP