Continua il nostro viaggio all’interno del Fulvio Bernardini di Roma. L’impianto storico si trova a Pietralata ed è gestito dall’Uisp, esattamente dalla società dilettantistica a responsabilità limitata UISPROMA WORK IN PROGRESS, ma l’Uisp rimane comunque socio unico e ha la totale gestione dall’85.
Dopo l’approfondimento sull’arrampicata e la ripartenza dei Centri Estivi Multisport, è il momento di osservare con attenzione quali sono le misure precauzionali e le norme adottate da parte dell’impianto sportivo da quando sono riprese le attività.
Per poter capire meglio questo delicato tema è intervenuto Alessandro De Paolis, il direttore dell’impianto Fulvio Bernardini: “Siamo ripartiti cercando di seguire tutte le normative imposte dal decreto ministeriale. Abbiamo svolto diversi lavori, delineando gli accessi e i percorsi interni all’impianto. Abbiamo poi realizzato delle postazioni di sosta con distanziamento e creato delle indicazioni visive con dei bollini per evidenziare al meglio quelli che sono i comportamenti da seguire in ogni area. Ogni disciplina ha quindi il suo protocollo”.
Per leggere il protocollo completo basta andare a osservare la bacheca principale dell’impianto sportivo. Molta attenzione viene data anche alle persone che lavorano all’interno del Fulvio Bernardini: “Abbiamo inserito, come protezione dei nostri operatori che si occupano del Front Office in segreteria, dei pannelli in plexiglass. Inoltre, all’interno dei locali troviamo sia i saponi in bagno che il liquido igienizzante”. All’ingresso della piscina e della zona interna della palestra sono presenti due operatori pronti a misurare la temperatura e a far compilare il modulo di accesso che fa parte delle linee Uisp.