In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile, presso l’Impianto Sportivo Fulvio Bernardini, nella giornata di venerdì, si terrà una masterclass che ha lo scopo di sensibilizzare la collettività sul tema della disabilità e in particolare dell’autismo e dei disturbi mentali gravi.
Venerdì 4 aprile si svolgerà, a partire dalle 9:30, presso la palestra dell’impianto, un incontro che coinvolgerà le persone della grande età, che svolgono attività sportiva con la Uisp Roma, e i ragazzi e le ragazze della TMA metodo Caputo-Ippolito, che abitualmente praticano attività nell’impianto.
La TMA Terapia Multisistemica in Acqua Metodo Caputo Ippolito è una terapia che utilizza l’acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto con disturbi della comunicazione, relazione, autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo ad una relazione significativa. La TMA metodo Caputo Ippolito nasce con l’obiettivo di inserirsi in un progetto riabilitativo globale, che cura in particolar modo gli aspetti relazionali, emotivi e di integrazione sociale.
La lezione condivisa sarà condotta da Marta Piras, insegnante Grande età Uisp Roma, e si svilupperà sulla base di movimenti braccia-gambe, volti a promuovere uno stile di vita sano e attivo.
"L' attività fisica, svolta in piccoli gruppi, nella grande età, gioca un ruolo fondamentale su un doppio fronte di relazione: con le altre persone e con sé stessi e il proprio corpo" dice Marta Piras.
La Giornata Mondiale dell’Autismo è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
L'iniziativa rientra nel progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione, che mira a valorizzare il ruolo sociale dello sport quale strumento di inclusione e coesione sociale, sostenendo la creazione di network e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche al fine di favorire la coesione delle comunità locali. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport.
(A cura di Miriam Palma)