Domenica 28 gennaio, a partire dalle 9:30, si svolgerà la XX edizione del Memorial Settimia Spizzichino, una pedalata nata dall’esigenza di rendere le nuove generazioni più partecipi e coscienti dei fatti che sono avvenuti a Roma durante il Secondo Conflitto Mondiale.
La pedalata non è solo un tributo a Settimia Spizzichino, l'unica donna, delle tante deportate dal Ghetto ebraico di Roma, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, ma è anche un atto tangibile di solidarietà verso tutti i popoli che soffrono a causa delle guerre.
Noi tutti, insieme, possiamo dimostrare che la solidarietà e l'impegno per un mondo migliore superano le divisioni e creano un futuro di speranza. Dalle lezioni della storia e dalle attuali tragedie, dobbiamo imparare a comprendere, riconoscere e contrastare discriminazioni passate e presenti. Questo non è solo un monito, ma un imperativo per le generazioni attuali e future: impedire che l'orrore si ripeta.
Domenica, mentre verrà ricordato l'Olocausto, non dovremo solo rendere omaggio alle vittime, ma riflettere sulle molteplici dimostrazioni di solidarietà che hanno superato ogni barriera di credo e bandiera. Questa giornata commemora non solo il passato, ma invoca una riflessione profonda sulla nostra responsabilità di combattere l'ingiustizia ovunque essa si manifesti.
Quest'anno con la pedalata l'obiettivo sarà rendere omaggio anche a quanti accolsero nella propria abitazione i fuggiaschi. Verranno visitati e raccontati i luoghi e le persone che protessero la vita dei perseguitati rischiando la loro vita capaci di non voltarsi dall’altra parte, mossi non da protagonismo, ma da umanità, solidarietà, senso civico.
8 i luoghi che verranno toccati con la pedalata. Si parte alle 9:30 al Ponte Settimia Spizzichino per poi arrivare subito dopo al Lotto 27a - il Civico Giusto. Terza tappa fuori le mura della Basilicia San Paolo, seguirà la chiesa di San Benedetto al Gazometro. I partecipanti passerano poi alla Piazza Bernini per poi avviarsi all'Isola Tiberina. Dopo essere stati sul lungotevere i ciclisti andranno al Portico d'Ottavia per poi concludere l'evento alla chiesa Santa Maria ai Monti.
L’evento è gratuito e non occorre iscrizione. Per partecipare infatti è sufficiente recarsi sul luogo dell’appuntamento o in una delle tappe all’orario stabilito e, ovviamente, pedalare! Chi partecipa alla pedalata può lasciare il gruppo in qualsiasi momento.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Roma – VIII Municipio, è organizzata dalla Uisp Comitato Territoriale di Roma, ANPI – comitato provinciale di Roma, Bike4city APS, Ciclofficina MacchiaRossa, Fiab Roma Biciliberatutti, Fiab Roma Ruotalibera, Gruppo Sport e Natura, Salvaiciclisti Roma e VediRomainbici.