Dal 13 al 21 settembre, il Salone del Camper di Parma si conferma punto di riferimento per il mondo del turismo all’aria aperta e, quest’anno, anche per chi crede nello sport come diritto per tutte e tutti. La Uisp Roma segnala con interesse la presenza, all'interno della manifestazione, di uno stand dedicato al turismo inclusivo, realizzato grazie alla collaborazione tra Ruote a spasso APS, associazione affiliata alla Uisp Roma, e Assocamp.
Il tema del turismo accessibile si intreccia sempre più con le esigenze delle società sportive, in particolare quelle dilettantistiche e giovanili. Le trasferte, parte integrante dell’attività sportiva, si scontrano spesso con ostacoli concreti: barriere architettoniche, strutture non adeguate e costi elevati possono rendere difficile – se non impossibile – la partecipazione di molti atleti, soprattutto in presenza di disabilità o condizioni familiari complesse.
Un’occasione per conoscere, confrontarsi, progettare
La Uisp invita dunque dirigenti sportivi, società, tecnici e famiglie a visitare lo spazio dedicato al turismo inclusivo al Salone del Camper. Un'opportunità per scoprire esperienze virtuose, progetti accessibili e strumenti pratici in grado di rendere le trasferte più semplici e inclusive, a vantaggio dell’intero movimento sportivo.
Lo sport come diritto di cittadinanza
Per Uisp, lo sport deve essere accessibile a tutti, senza discriminazioni e senza ostacoli. Promuovere una mobilità sportiva inclusiva non è solo una questione logistica, ma un impegno civile e sociale: significa garantire a ogni persona, indipendentemente dalle proprie condizioni, la possibilità di partecipare pienamente alla vita sportiva e ai suoi valori educativi, sociali e aggregativi.