Comitato Territoriale

Reggio Emilia

I CONSIGLI DEL NATUROPATA

Da questa settimana: I CONSIGLI DEL NATUROPATA

Parliamo di.....INVERNO E PREVENZIONE
Arriva la stagione invernale e il nostro sistema immunitario, si sa, è messo a dura prova. I mass media ogni giorno ci ricordano, assillandoci e allarmandoci oltremisura (e per questo sono convinto che presto verrà presentato loro il conto per l'allarme procurato: Art. 658 e 661 Codice Penale), che i virus invernali sono alle porte. Vengono per questo svolte, giustamente, intense attività comunicative per come impedire di venire a contatto con i virus presentando anche la possibilità di vaccinarsi contro i virus stagionali. Non mi soffermo a ragionare del virus AH1N1 e dei vaccini poichè il tema è già ampiamente discusso e perchè vorrei informarvi di un tema che purtroppo troppi professionisti stanno sottovalutando: COME FARE PER RINFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO ? ? ?
La soluzione è molto semplice: più è forte "l'aggressore" (se proprio vogliamo vederlo così) e più forte dev'essere l'opposizione ad esso. La natura anche in questo caso ci viene incontro e ci presenta numerose possibilità a portata di mano. I vegetali, tal quali, o i loro estratti possono essere infatti di enorme aiuto sia sotto forma di alimenti sia come integratori.  Le sostanze che aiutano il sistema immunitario e che non possiamo permetterci di tralasciare nella nostra alimentazione in nessuna stagione ma soprattutto per prevenire i tipici malanni invernali sono numerose ma molto vicine alle nostre abitudini alimentari.
Ecco elencate le sostanze attive e le principali fonti alimentari:

Vitamina A: carote, cavoli, spinaci, zucca, fegato, tuorlo d'uovo e tutti i vegetali colorati specialmente in arancione-rosso.
Vitamina C (il miglior antinfiammatorio naturale!): rosa canina, ciliegia, acerola, limone, kiwi, lamponi, ribes, arancio, peperoncino, cavoli. La vitamina C è velocemente elimintata dal nostro organismo, non riusciamo a immagazzinarla. E' poco utile imbottirsi di vit. C in un unico momento, perchè non garantirebbe copertura per tutto il giorno. Il consiglio è quello di assumere fonti di vit. C più volte al giorno, per garantire protezione per tutto l'arco della giornata.
Vitamina E: germe dei cereali integrali, ortaggi a foglia larga, semi e frutti oleosi, fegato, uova.
Zinco: cereali integrali, noci, ostriche, fagioli, semi di girasole e di zucca.
Manganese: spinaci (non bolliti), noci, legumi, te verde, te nero, cereali integrali.
Zolfo: rafano, germe di grano, noci, aglio, crescione, cavolo, pesce, uova.
Magnesio: cereali integrali (riso basmati), legumi (soprattutto fagioli e piselli), noci, verdure a foglia verde.
Selenio: noci di cocco, pesce, frattaglie.
Omega 3: Pesce (aringa, salmone, trota, sgombro, spada, acciuga, orata), noci, semi oleosi e loro olii derivati (soprattutto nel lino).
Resveratrolo (chemioprotettivo, protezione del DNA!): frutti scuri e loro derivati. Mirtillo, uva rossa, more.....vino rosso, sugo d'uva, marmellate i mirtillo.

Esistono certo integratori naturali che possono aiutare l'introduzione di tali nutrienti nel caso in cui lo stile di vita attuale non garantisca l'assunzine alimentare in quantità sufficienti.
Sono a disposizione per consigli in tal senso.

Buon rinforzo a tutti!

NATUROPATIA Dott. Matteo Vallara
Laureato in Tecniche Erboristiche
Diplomato in Naturopatia