Durante la 53esima edizione di Corri per il Verde la Grande età Uisp Roma è stata una delle protagoniste indiscusse della manifestazione. La storica corsa campestre, organizzata dal comitato territoriale Uisp, ha riscosso, in generale, un grande successo a livello di partecipazione: in ciascuna delle 4 tappe sono stati più di 1000 i podisti che hanno tagliato il traguardo.
Come da tradizione, tante categorie e tanti km macinati nel corso della manifestazione che ha l’obiettivo di riscoprire le aree verdi della città, attraverso lo sport, nel pieno valore Uisp. Tra socializzazione, divertimento e uno stile di vita attivo, la Grande età ha partecipato a Corri per il Verde con delle camminate che si svolgevano parallelamente alle gare podistiche, tagliando il nastro d’arrivo con dei sorrisi che hanno portato un valore aggiunto alla manifestazione.
“L’idea di portare la Grande età a Corri per il Verde nasce nel 2021, nel periodo post pandemico: c’era una grande voglia di rinascita da parte di tutti – spiega Patrizia Fanali, Dirigente Uisp Roma e Operatrice del Settore, che ha guidato le camminate – Durante il periodo del Covid abbiamo iniziato a praticare attività fisica fuori dai centri anziani, nei parchi oppure online: questo ci ha fatto riflettere e ci ha dato la spinta decisiva”.
In totale, poco meno di un centinaio di presenze, provenienti dai Centri Anziani di Aguzzano Esquilino, Isidoro da Carace, dall’Impianto Sportivo Fulvio Bernardini e da Setteville di Guidonia e Villanova di Guidonia, hanno partecipato alle camminate che si sono svolte nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, a Parco Labia, a Parco della Caffarella e a Parco Talenti, riscoprendo in compagnia dei luoghi periferici della capitale.
“Quest’anno la partecipazione è stata più che mai numerosa: per molte persone dei centri anziani Corri per il Verde, nel tempo, è diventato un appuntamento fisso – continua Patrizia - È un modo per fare nuove amicizie, per stare in compagnia, per conoscere posti nuovi e per farlo in modo sicuro, perché vengono guidati lungo il percorso. Solitamente c’è una partecipazione diversa a seconda della distanza dei parchi in cui si svolgono le gare della campestre, c’è anche un lavoro di comunicazione con gli insegnanti all’interno dei centri anziani: un lavoro che è stato portato avanti insieme a Francesca Brienza, Responsabile del Settore. È bello vedere che nel tempo si creano legami di amicizia e Corri per il Verde diventa un motivo in più per ritrovarsi”.
Durante l’anno sono tante le attività che la Grande età organizza per le persone in età matura, con insegnanti qualificati, specializzati e sempre aggiornati. Qui per l’approfondimento.
(A cura di Miriam Palma)
"IMMAGINA" - PRENDE IL VIA LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul sito della Uisp Roma nella sezione Tesseramento e Servizi ai Soci è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD.