Comitato Territoriale

Roma

Daniela Conti eletta vicepresidente Isca: i valori al centro

La responsabile Politiche interculturali e cooperazione internazionale Uisp è stata eletta nel corso dell'ultimo congresso, tenuto a Copenaghen.

 

Copenaghen ha ospitato dal 29 al 31 ottobre l’edizione 2025 del Move Congress, promosso dall’Isca-International Sport and Culture Association, che è stato seguito, sabato 1 novembre dal Congresso dell’organizzazione che ha eletto il nuovo esecutivo, presidente e vicepresidenti. Alla presidenza è stato confermato Mogens Kirkeby, mentre alla vicepresidenza sono state elette Daniela Conti, responsabile Politiche interculturali e cooperazione internazionale Uisp, e Helen Vost, di Youth Sport Trust International.

Cosa significa questo riconoscimento per l’Uisp?
“La mia candidatura è maturata a seguito di una lunga esperienza nel campo internazionale con la Uisp - risponde Daniela Conti - è quindi un riconoscimento del mio lavoro ma anche e soprattutto un attestato di fiducia nei confronti della Uisp, per il lavoro che svolgiamo concretamente tutti i giorni. In Europa conoscono e apprezzano il lungo lavoro di advocacy degli ultimi anni, teso al riconoscimento dello sport nelle politiche pubbliche italiane ed europee, di cui due tappe fondamentali sono stati il parere di iniziativa del Cese-Comitato economico e sociale europeo del 2022, che sollecita l'Unione Europea a rendere più visibili nella politica comunitaria i valori che lo sport e l'attività fisica rappresentano, garantendo loro piena dignità al pari delle altre politiche europee, e l’inserimento dello sport in Costituzione nel 2023, all’art 33. Questo impegno costante ha dato gambe alla mia candidatura, alle mie spalle c’è un’associazione che fa cose concrete, infatti anche durante il Move Congress abbiamo ricevuto apprezzamenti per il nostro operato sui progetti in corso. Apprezzamento rivolto a me a nome di tutta l’associazione. Questo incarico da lustro a quello che facciamo tutti i giorni insieme ai nostri Comitati regionali e territoriali”.

Si tratta del primo mandato per Conti: “Le vicepresidenti hanno principalmente compiti di rappresentanza, supporto al presidente nella gestione dell’esecutivo e nella copertura degli eventi istituzionali. Isca è una rete di reti, si occupa di promuovere lo sport come strumento di prevenzione e inclusione sociale, svolgendo azioni di advocacy verso le istituzioni internazionali ed europee. Rientrano in queste azioni campagne a cui l’Uisp aderisce da sempre, come Move week e No elevators day”.

Quale sarà il valore aggiunto della presenza Uisp negli organi dirigenziali dell’Isca? 
“Noi abbiamo dei valori incrollabili che sono scritti nel nostro statuto e fanno parte del nostro dna: antifascismo e antirazzismo. Sono principi che difendiamo in tutti i tavoli, non abbiamo paura di portare avanti questi valori con fermezza, anche a livello internazionale: in ogni contesto ribadiamo il nostro essere contro tutte le guerre e a favore dei diritti umani, è il nostro mantra. Partendo da questi punti fermi concretizziamo il nostro impegno attraverso il lavoro in molti campi: siamo una delle poche organizzazioni che hanno buone pratiche strutturate su ogni tematica affrontata dall’Isca, dall’ambiente alla solidarietà internazionale, dall’inclusione sociale all’accoglienza dei migranti. Inoltre, abbiamo un team di persone competenti e preparate che lavorano sulle diverse istanze, siamo concreti e portiamo con noi un grande bagaglio di esperienza maturato in tanti anni di impegno sociale attraverso lo sport”. 

Tutte le organizzazioni che fanno parte dell’Isca insistono nell’area dello sportpertutti, ma in alcune questo convive con lo sport d’elite: in Italia la separazione tra sport olimpico e di base è più netta, quindi l’Uisp partecipa all’impegno internazionale mettendo a disposizione la sua competenza reale su sociale e sport di base.

Il Move Congress di quest’anno è stato molto partecipato, con circa 900 presenze, al centro delle discussioni e dei workshop ci sono stati alcuni temi principali: safeguarding; cambiamento climatico; salute mentale. 

“Il disagio mentale, e quindi la promozione del benessere psicofisico delle persone, è stato uno dei focus dell'evento - racconta Daniela Conti - Partendo dalle esperienze dei progetti Abc of mental health e Icehearts, di cui anche Uisp è partner, al centro è stata messa la persona con le sue diverse esigenze. Diversi progetti internazionali hanno messo al centro la necessità delle persone di prendersi cura della propria salute mentale ed emotiva. I giovani, ma non solo, stanno affrontando ancora le conseguenze della pandemia e poi l’insorgere delle nuove emergenze legate alle guerre in corso. Viviamo una condizione di grande incertezza che si ripercuote sullo stato psicologico delle persone e lo sport può essere uno degli strumenti fondamentali con cui affrontare questi nuovi bisogni di cittadini e cittadine".

L’attenzione al benessere delle persone sembra essere stata la parola chiave di questo appuntamento che, accanto alla salute mentale, ha messo la promozione del safeguarding, inteso come l’intenzione di prendersi cura di ogni persona all’interno del mondo sportivo più, e la proposta di nuove modalità per sostenere l’accoglienza di rifugiati e migranti. 

“In questa occasione è anche partito un nuovo capitolo di approfondimento sul cambiamento climatico, che sicuramente sarà al centro del lavoro dei prossimi anni. In questo campo lo sport può fare la propria parte intervenendo sulla sua filiera organizzativa, per abbassare l’impatto dei suoi eventi e manifestazioni, ma anche promuovendo nuovi stili di vita sostenibili e sensibilizzando i nostri soci e società sportive”.

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP