Comitato Territoriale

Roma

Corso di formazione BLSD

E' stata pubblicata sul supplemento Ordinario n.201 alla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.263 del 10 novembre 2012, la legge 8 novembre 2012, n.189, di conversione, con modificazioni, nel decreto - legge 13 settembre 2012, n. 158 recante" Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute " (decreto Balduzzi).
In sede di conversione in legge del provvedimento in oggetto è rimasto inalterato il disposto dell'art.7, comma 11, del suddetto decreto il quale dispone che "al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adotta di concerto con il Ministro delegato al turismo e allo Sport , dispone garanzie sanitarie mediante l'obbligo di idonea certificazione medica, nonché linee guida per l'effettuazione dei controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l'impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di proprietari di impianti sportivi, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri importanti dispositivi salvavita. Aggiornamento del Settembre 2012

E' stato pubblicato il codisddetto "decreto Balduzzi" che riguarda anche i DAE nelle attività sportive non agonistiche o amatoriali (art. 7, comma 11)

DECRETO-LEGGE 13 settembre 2012 , n. 158- Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute.
I defibrillatori qui illustrati sono espressamente concepiti e progettati per poter essere usati da personale non medico e non sanitario, secondo quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Salute del 18 Marzo 2011 Determinazione dei criteri e delle modalita' di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all'articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009
In particolare il Decreto stabilisce che questto tipo di defibrillatori può essere impiegato nei seguenti contesti:
Strutture sanitarie e sociosanitarie residenziali e semiresidenziali autorizzate, poliambulatori, ambulatori dei medici di medicina generale.
Luoghi in cui si pratica attivita' ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico: auditorium, cinema, teatri, parchi divertimento, discoteche, sale gioco e strutture ricreative, stadi, centri sportivi.
Luoghi dove vi e' presenza di elevati flussi di persone o attivita' a rischio: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali.
Luoghi che richiamano un'alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche.
Strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri di permanenza temporanea e assistenza strutture di Enti pubblici: scuole, universita', uffici.
Postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi.
Le farmacie, per l'alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio

Scarica il modulo

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP