VIVICITTA' - VIVIFIUME
MODULO ISCRIZIONE COMPETITIVA SINGOLI
MODULO ISCRIZIONE NON COMPETITIVA SINGOLI
MODULO ISCRIZIONE COMPETITIVA SOCIETA'
MODULO ISCRIZIONE NON COMPETITIVA SOCIETA'
REGOLAMENTO
VIVICITTA’ - VIVIFIUME 2015
L’Unione Italiana Sport per Tutti di Roma organizza la manifestazione podistica VIVICITTA’ - VIVIFIUME, a carattere competitivo sulla distanza dei 10.548 m (un quarto di maratona) e a carattere non competitivo sulla distanza dei 4.000 m circa.
La manifestazione avrà luogo il giorno 1° Maggio 2015 con partenza alle ore 10.30.
RISPETTO ALL'EDIZIONE 2014, LA CORSA PRENDERA' IL VIA SEMPRE SULLA RIVA DESTRA, MA CIRCA 800 METRI PIU' AVANTI, SOTTO PONTE UMBERTO I. GLI STAND UISP APRIRANNO ALLE ORE 8:00.
GARA COMPETITIVA (10.548 m)
Le iscrizioni alla gara competitiva (10.548 m) si potranno effettuare esclusivamente entro e non oltre le ore 18.00 del 28 aprile 2015.
Le iscrizioni potranno essere effettuate presso gli uffici dell’UISP di Roma (viale Giotto, 16) durante gli orari d’ufficio (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9.30-13.30 e 14.00-18.00 – martedì 9:30-13:30), tel. 06/5781929 – 065758395 - 3408214742, via mail scrivendo a iscrizioni.roma@uisp.it, oppure compilando l’apposito form per le iscrizioni online presente sul sito internet www.uisproma.it.
Tutti i tesserati UISP e FIDAL (anche tesserati RUNCARD) o altri Enti di Promozione Sportiva e Federazioni possono partecipare alla manifestazione purché in regola con le norme di tutela sanitaria.
Gli iscritti possono ritirare il pettorale e il chip (per i partecipanti alla gara competitiva) presso gli uffici del Comitato Uisp di Roma in Viale Giotto 16, il giorno 30 aprile 2015 dalle ore 8:30 alle ore 19:30. Gli atleti iscritti individualmente dovranno presentare la tessera valida per l’anno 2015 al momento del ritiro del pettorale.
Il ritiro del materiale da parte delle società sportive potrà avvenire in unica soluzione (ritiro da parte di un responsabile della società).
Il tempo massimo per il VIVICITTA’ – VIVIFIUME è fissato in 90 minuti.
L’età minima di partecipazione alla gara competitiva è quella della categoria ALLIEVI (1998/1999).
Premiazione società
Saranno premiate le prime 5 società con il maggior numero di atleti arrivati al traguardo (almeno 8) con un buono spesa del valore di:
1° posto € 400,00
2° posto € 300,00
3° posto € 200,00
4° posto € 100,00
5° posto € 50,00
La data delle premiazioni per le società sarà comunicata nel corso della manifestazione.
I premi potranno essere ritirati entro sei mesi dalla data fissata per la premiazione.
Categorie partecipanti:
Categorie |
Uomini/Donne |
allievi |
1998-1999 |
juniores |
1996-1997 |
senior 20 |
1991-1995 |
senior 25 |
1986-1990 |
senior 30 |
1981-1985 |
senior 35 |
1976-1980 |
senior 40 |
1971-1975 |
senior 45 |
1966-1970 |
veterani 50 |
1961-1965 |
veterani 55 |
1956-1960 |
veterani 60 |
1951-1955 |
veterani 65 |
1946-1950 |
veterani 70 |
1941-1945 per donne 1945 e prec. |
VETERANI 75 |
1940 E PREC. |
GARA NON COMPETITIVA (4.000 m)
Le iscrizioni per la gara non competitiva (4km) si possono effettuare fino a mezz’ora prima dell’ora fissata per la partenza.
Le preiscrizioni alla gara NON COMPETITIVA potranno essere effettuate presso gli uffici dell’UISP di Roma (viale Giotto, 16) durante gli orari d’ufficio (lun, mer, gio, ven 9.30-13.30 e 14.00-18.00 – mar 9:30-13:30), tel. 06/5781929 – 065758395, via mail scrivendo a iscrizioni.roma@uisp.it, oppure compilando l’apposito form per le iscrizioni on line presente sul sito internet www.uisproma.it.
COSTI DI ISCRIZIONE
GARA COMPETITIVA | TERMINE ISCRIZIONI | QUOTA |
ISCRIZIONE + T-SHIRT | ENTRO IL 26 APRILE | 10 EURO |
ISCRIZIONE SEMPLICE | ENTRO IL 26 APRILE | 5 EURO |
ISCRIZIONE + T-SHIRT | DAL 27 AL 28 APRILE | 12 EURO |
ISCRIZIONE SEMPLICE | DAL 27 AL 28 APRILE | 6 EURO |
GARA NON COMPETITIVA | TERMINE ISCRIZIONI | QUOTA |
ISCRIZIONE + T-SHIRT | ENTRO IL 26 APRILE | 7 EURO |
ISCRIZIONE SEMPLICE | ENTRO IL 26 APRILE | 2 EURO |
ISCRIZIONE + T-SHIRT | DAL 27 AL 28 APRILE | 8 EURO |
ISCRIZIONE SEMPLICE | DAL 27 AL 28 APRILE | 3 EURO |
La partecipazione alla non competitiva è aperta a tutti purché in possesso di certificato per attività sportiva non agonistica.
Il Comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni subiti da cose o persone, prima e dopo la manifestazione.
PRESENTAZIONE DELLA CORSA
Per il quarto anno consecutivo, il Vivifiume torna a popolare le banchine del Tevere, riaffermando una scelta ben precisa, che l’Unione Italiana Sport per Tutti di Roma ha compito tre anni fa, nel 2012: ridestare l’attenzione della città sul fiume, spazio dimenticato, abbandonato, estraneo alla vita della comunità.
Se una parte delle banchine (lato destro orografico) risultano almeno in parte vivibili e percorribili, grazie alla semplice esistenza di una pista ciclabile, sul lato sinistro la situazione cambia radicalmente: difficoltà di accesso, scarsa sicurezza, sporcizia e abbandono.
La nostra corsa punta a riportare al centro dell’attenzione dei cittadini e delle istituzioni l’importanza e la dignità del Tevere, che è stato e resta il cuore attorno al quale la città è sorta e si è sviluppata.
Lo sport, come noi lo intendiamo, è una pratica di cittadinanza attiva, che deve porsi anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti, quali la vivibilità urbana, il rispetto dell’ambiente e la fruizione degli spazi pubblici.
Con la quarta edizione del Vivifiume proseguiamo il percorso intrapreso e che si concluderà quando il fiume tornerà a essere parte integrante, viva e attiva della nostra città.
LIMITE MILLE ISCRITTI
Vivicittà - Vivifiume anche quest’anno si è data un tetto di 1.000 iscritti per la competitiva.
TERRENO MISTO
Ai partecipanti alla competitiva ricordiamo che da Ponte Testaccio a Ponte Sublicio il terreno è misto.