Il 26 e il 27 settembre è andato in scena l’ultimo atto della stagione 2020-2021 del Tennis Uisp Roma. Il Master UISP, disputato presso l’ASD Federico Civolani, ha visto la partecipazione di 14 atleti e ha incoronato i due campioni regionali Ludovica Fici e Giacomo Galieti. Nella competizione femminile, la Fici ha avuto la meglio prima, durante la semifinale, su Oriolese Cristina e successivamente su Myriam Leonardi alla finalissima del torneo. Nella competizione maschile, invece, è stato tutto facile per il favorito Giacomo Galieri, che ha avuto la meglio in semifinale su Daniele De Luca e ha sconfitto la sorpresa Federico Di Bernardini in finale.
Dopo una breve pausa, si è riscesi subito in campo con il Tour del Padel misto, iniziato lo scorso 16 ottobre con la prima tappa svolta presso l’EUR Padel Club. In collaborazione con 911GIS, l’evento è un campionato a coppie di Padel Misto che si svilupperà su nove tappe che si concluderanno con il master finale. “La scorsa stagione l’Uisp ha patrocinato un evento di esibizione, sempre organizzato da 911GIS – sottolinea Federico Di Bernardini, responsabile Tennis Uisp Roma – per ora il Tour del Padel misto ha avuto un riscontro pari alle attese, ma contiamo di migliorare essendo il primo evento di questa stagione”.
Nel prossimo weekend invece prenderà il via la Fase 1 – Girone Metropolitano della Coppitalia UISP. “L’evento coinvolgerà circa 350 atleti – afferma Di Bernardini – con 64 squadre iscritte. La Fase 1 inizia ora e si concluderà a marzo”. La seconda competizione della Coppitalia partirà appena conclusa la prima e finirà verso giugno.
Quali saranno i prossimi appuntamenti del Tennis Uisp Roma? Una volta terminata la Fase 1 – Girone Metropolitano, si terrà il Road to Campionati Assoluti, manifestazione individuale a tappe maschile e femminile, gold e silver con master finale che darà ai vincitori la possibilità di partecipare gratuitamente ai campionati assoluti di Pugnochiuso 2022. Spazio anche per i giovani per questa nuova stagione: “Per i ragazzi juniores ci sarà la manifestazione individuale a tappe. In più stiamo lavorando – conclude Di Bernardini – per organizzare delle giornate di aggregazione di minitennis per i ragazzi più piccoli e, con l’aiuto del nazionale, proveremo anche a portare il tennis nelle scuole”.