Comitato Territoriale

Roma

Vivicittà - Vivifiume, oltre mille persone riaccendono il Tevere grazie allo sport

di Massimo Franchi - Ufficio stampa UISP Roma

Mattinata baciata dal sole per Vivicittà-Vivifiume a Roma. Una pausa nel maltempo consente all'Uisp Roma di festeggiare con un successo l'esperimento e di portare la sua corsa principe lungo le sponde del Tevere.

Seicento podisti hanno corso i 12 chilometri della "Vivicittà 2012" competitiva; 250 hanno invece scelto di dedicarsi alla non competitiva di 4 chilometri. Ma grande successo ha avuto anche la prima Coppa Anellone di canottaggio che ha visto 150 canottieri, rigorosamente metà uomini metà donne, battersi nelle regate sprint con 16 equipaggi misti di "otto con timoniere" al via, vinto dall'equipaggio "Er Ciriola" su "L'anguilla", dopo un emozionante testa a testa.

Oltre 50 tra appassionati e sportivi con canoe, dragon boat, gommoni da rafting e Sup (Stand up paddle, pagajare da soli su una tavola), grazie al lavoro dell'Area Acquaviva, hanno solcato le acque del Fiume Tevere.
Infine oltre 150 tra bambini e ragazzi hanno riempito i campi di pallavolo del GiocaVolley nei giardini di Castel Sant'Angelo.
Insomma una mattinata di sport per tutti e di grande festa. Dal punto di vista tecnico la corsa competitiva è stata vinta da Ngeno Daniel Kipkirui della Runnig Club Futura con il tempo di 37'29" (davanti a Elias Embaye della Lbm e Pasquale Rutigliano) fra gli uomini e da Divina Jepkosgei della Runnig Club Futura con 43'33" (davanti ad altre due atlete della stessa società: Giustina Menna  e Roberta Boggiatto) tra le donne. Tutti gli arrivati faranno parte della classifica unica compensata che unisce le 40 gare in Italia (e le 20 nel mondo) che sono partite in contemporanea alle 10,30 di questa mattina. La non competitiva è stata vinta da Barbos Andrey tra gli uomini e Gioconda Pigo tra le donne. 
La corsa competitiva partiva da ponte Matteotti sulla riva destra del Tevere. Sulla pista ciclabile i partecipanti hanno formato un lunghissimo corteo multicolore salutato da chi sostava sui ponti (turisti e appassionati) per godersi lo spettacolo. Giunti al ponte dell'Industria (zona Testaccio-Ostiense), i podisti sono risaliti sulla sede stradale e hanno attraversato ponte Testaccio (senza interrompere alcun incrocio e circolazione) per poi ridiscendere sulla banchina sinistra del Tevere. La pioggia caduta nei giorni scorsi ha formato grandi pozzanghere e fango sul tratto sterrato fino all'Isola Tiberina. Poi di nuovo i sampietrini, per arrivare al traguardo posto sotto Ponte Umberto I, dove tutti sono arrivati infangati ma soddisfatti del nuovo percorso e coscienti di come la riva sinistra vada riqualificata e fatta rivivere tutto l'anno.

 "La situazione meteorologica ci ha consentito di fare una mattinata di sport di grande successo - commenta soddisfatto  Gianluca Di Girolami, commissario dell'Uisp Roma - . Paradossalmente le difficoltà che hanno incontrato i podisti della corsa competitiva confermano la giustezza della nostra scelta. Volevamo sottolineare la differenza tra la riva destra del Tevere, che è viva grazie alla pista ciclabile, e la riva sinistra, che è in uno stato d'abbandono. Chi ha corso ora è cosciente della differenza e appoggerà la nostra battaglia per far vivere la riva sinistra tutto l'anno. Ci scusiamo infine per i disagi che abbiamo creato ai ciclisti, ma appena dopo la partenza podisti e ciclisti hanno convissuto tranquillamente".      

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP