[…] Il tiro con l'arco non mira in nessun caso a conseguire qualcosa d'esterno, con arco e freccia, ma d'interno e con se stesso. Arco e freccia sono per così dire solo un pretesto per qualcosa che potrebbe accadere anche senza di essi, solo la via verso una meta, non la meta stessa, solo supporti per il salto ultimo e decisivo.
Eugen Herrigel, Lo Zen e il tiro con l'arco, 1948
L’arco è una disciplina antichissima. Presente in tutte le grandi civiltà oggi è uno sport di grandi valenze tecniche e sociali.
Si ritiene che la prima raffigurazione di un arco si possa indicare in un graffito di circa trentamila anni fa.
Dal 1972 è definitivamente una delle specialità olimpiche.
Oggi risponde al nostro bisogno di nutrire lo spirito di emozioni e sensazioni e di difenderci dallo stress della vita di tutti i giorni .
Il tiro con l’Arco è relax, divertimento, rapporto con se stessi, sport, condivisione. Insieme potremo iniziare un percorso attraverso una delle arti marziali più antiche.
L'arco olimpico è un attrezzo sportivo generalmente composto da:
L'arciere ha un aspetto in comune con il saggio: quando manca il bersaglio ne cerca le cause in se stesso.
Confucio