Si è svolta ieri la giornata finale del progetto una scuola capace di produrre salute nell'equita', protocollo sottoscritto tra Regione Toscana e Uisp Toscana che ha visto il Comitato di Arezzo, con al partecipazione delle scuole e 2B E 2A dell’istituto Piero della Francesca di Arezzo protagonista nell’elaborazione di un video e dei striscioni legato ai stereotipi di genere nello sport.
Il progetto prevedeva una serie di "Laboratori Scolastici Sperimentali durante il periodo scolastico per promuovere la salute attraverso il movimento" che da un lato costruissero nuove opportunità per promuovere le attività in essere, ma, al contempo, fossero per bambini e bambine, ragazzi e ragazze fortemente caratterizzati da un miglior progetto educativo in riferimento al genere nell'attività fisica e sportiva.
La mattinata, alla presenza della Presidente del Comitato Uisp Arezzo Marisa Vagnetti, la quale si ritiene soddisfatta del progetto portato avanti con grande passione e determinazione ribadendo l’importanza dell’attività motorie e sportive come leva prioritaria nell’adozione di corretti stili di vita; L’importanza della promozione e della prevenzione a tutte le età per tutti e tutte, aggiunge invece Leonardo Magi, responsabile Politiche di genere Uisp Toscana, cercando così di ridurre le disuguaglianze. Nella Mattinata interviene anche Francesca Muzzi, giornalista e scrittrice sottolineando l’importanza e l’urgenza nel garantire la parità di genere per farfare un grosso salto di qualità promuovendo la pratica dell'attività fisica come elemento di miglioramento della qualità della vita e produzione della salute per tutti e tutte nessuno escluso.