Comitato Territoriale

Reggio Emilia

Canoa: chi siamo

Costituitasi nel lontano 1982 la Lega Nazionale Canoa Kayak ha raccolto le prime storiche esperienze nella pratica degli sport di pagaia, in seguito, l’inclusione di nuove attività di rafting, hydrospeed e dragon boat ha portato a variare la denominazione in Lega Sport d’Acquaviva. Il passaggio ad Area Acquaviva, avvenuto nel 2000, ha sancito il riconoscimento di una peculiare diversità rispetto ad altre leghe più strutturate in ambiti territoriali.

L’Area è un consolidato terreno di coltura per esperienze rivolte alla promozione degli sport di pagaia e di fiume - canoa, kayak, rafting, hydrospeed, dragon boat - dall’escursionismo fluviale, lacustre e marino alle più impegnative attività di discesa fluviale d’alto corso fino all’approccio con le attività agonistiche, con significative sperimentazioni nel coinvolgimento di praticanti disabili. Nel suo ambito si sono sviluppate esperienze associative quali AIRaf/ Associazione Italiana Rafting, AIKM/Associazione Italiana Kayak da Mare e AIHydro /Associazione Italiana Hydrospeed. L’attività d’Area interessa in particolare la formazione e la promozione di progetti e proposte sportive che riescano a conciliare il piacere dello sport con lo sviluppo individuale, l’ integrazione, la solidarietà sociale, la difesa e il rispetto del patrimonio ambientale, le esigenze di conoscenza e svago dei cittadini. Per la formazione del corpo istruttori si avvale, infatti, di Centri di formazione nazionali scelti tra le strutture affiliate all’Area Acquaviva/UISP (club, associazioni, scuole di canoa) ed affida loro la formazione delle nuove figure formative, ampliando sia la qualità delle competenze fornite che la varietà delle proposte formative : dal corso di tecnica fluviale fino alla formazione di istruttori di primo livello delle diverse discipline.