Formazione terza età |
Giorno |
Orario |
Luogo |
Docente |
ELEMENTI DI FISIOLOGIA E DI ANATOMIA |
21 gennaio |
9.00-13.00 |
Via Testi, 2 (Parma)
|
Gloria Curati |
Benefici dell’attività su sistemi e apparati |
21 gennaio
|
14.30-17.30 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Gloria Curati
|
Metodologia e Didattica |
28 gennaio |
9.00-13.00 |
Via Testi,2 (Parma) |
Alessandra Riondino |
Metodologia e didattica della ginnastica dolce per la terza età: proposte motorie finalizzate a migliorare la mobilità articolare, la tonificazione muscolare, l’allineamento posturale, la coordinazione e l’equilibrio. |
28 gennaio |
14.00-19.00 |
Via testi, 2 (Parma) |
Giuseppina Scozzafava |
Area ludico motoria e sociale: -La promozione dell’attività fisica; -la motivazione al movimento; -i piani della prevenzione nazionale e regionale; il welfare di comunità; -gli anziani attivi; -le disuguaglianze in salute; -la rigenerazione urbana per la salute. |
4 febbraio |
14.00-17.00 |
via Testi, 2 (Parma) |
Massimo Giovannucci |
Politiche per la salute e contro la sedentarietà: -sana alimentazione |
4 febbraio |
17.00-18.00 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Sara Gerevini |
Geriatria e fisiopatologia dell’invecchiamento. -L’invecchiamento: aspetti geriatrici, gerontologici e sociali; -Fisiopatologia e modificazioni senili dei vari apparati; -Fisiologia dell’esercizio fisico nell’anziano; -Pluripatologia; -Interferenze sull’esercizio fisico. |
11 febbraio |
9.00-13.00 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Roberto Caragnulo |
L’approccio alla persona anziana, approfondimenti di psicologia e pedagogia del movimento nella grande età |
18 febbraio |
9.00-13.00 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Giulia Zanzariello |
Pedagogia del movimento: -apprendimento motorio; -l’integrazione tra la dimensione motoria, cognitiva e affettiva; -il movimento come linguaggio e la comunicazione non verbale. |
18 febbraio |
14.00-17.00 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Giulia Zanzariello |
Psicologia del movimento: -attenzione, osservazione, ascolto; -costruzione di una relazione di fiducia; -gestione delle emozioni e dei conflitti; -comunicazione e gestione del gruppo. |
18 febbraio |
17.00-19.00 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Giulia Zanzariello |
Metodologia e didattica della ginnastica dolce per la grande età: -programmazione didattica e la preparazione di un piano di lavoro. |
25 febbraio |
8.30-13.30 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Massimo Giovannucci |
Metodologia e didattica della ginnastica dolce per la grande età: esperienze di attività ludiche ed espressione corporea. |
3 marzo |
8.30-13.30 |
Via Testi,2 Parma |
Diletta Del Prete |
Metodologia e didattica della ginnastica dolce per la grande età: -ginnastica dolce e posturale, metodi di consapevolezza corporea. |
10 marzo |
14.30-19.30 |
Via Testi, 2 (Parma) |
Giuseppina Scozzafava |
I corsisti laureati in scienze motorie non sono obbligati a frequentare 16 ore del modulo formativo di base (anche se caldamente invitati a farlo). Il modulo base contiene le seguenti lezioni:
Scarica e compila questo modulo e invialo insieme alla ricevuta del bonifico a tesseramento@uispre.it entro il 17 gennaio 2024.
Pagamento tramite bonifico bancario a IBAN IT56I0538712800000000948431 – Banca BPER - causale: "corso di formazione terza età 2024".
Per info: Giuseppina Scozzafava, g.scozzafava@uispre.it - tel. 0521/707411