Quattro tappe con qualche eccessiva incursione del maltempo, ma segnate ancora da una straordinaria partecipazione. L’edizione 2018 di Corri per il Verde, la numero quarantasette, si è conclusa domenica 16 dicembre col recupero della prima tappa alla Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, dopo aver toccato il Parco degli Acquedotti, il Parco Talenti e l’Area Archeologica della Villa dei Quintili.
Da giovedì 24 gennaio, le associazioni sportive e i singoli vincitori di categoria possono ritirare i premi presso gli uffici del Comitato Uisp di Roma, in viale Giotto 16 (zona Piramide San Saba). Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il successo finale individuale è andato a Giuseppe Falchi (Ambrogi’s Team), più continuo dei suoi avversari nonostante non possa annoverare successi di tappa, ed Elisa Giuseppetti (Ad Maiora Frascati), vincitrice alla Villa dei Quintili e alla Valle dell’Aniene.
Tra le società senior doppietta per l’Atletica La Sbarra e I Grilli Runners, al primo posto sia fra le donne che gli uomini. Nella graduatoria di società maschili secondo posto per la Vitamina Running Team, che con un gran finale supera la Romatletica Footworks. Quarto posto per la Scavo 2000, davanti alla Rifondazione Podistica, alla Virtus Villa Ada e all’Olimpia 2004. Nelle donne piazza d’onore per la Romatletica Footworks, che riesce sul finale a tenere a distanza la Scavo 2000. Quarte le ragazze dell’Olimpia 2004, che precedono Rifondazione Podistica, Atletica dei Gelsi e Virtus Villa Ada.
Tra le società under grande impresa della Polisportiva Popolare Roma 6 Villa Gordiani, che scalza dal gradino più alto del podio dei Giovanili B il gruppo sportivo dell’Esercito. Terzo posto per l’ASD Leone. L’Esercito Sport e Giovani riafferma la propria supremazia fra i più piccoli nella categoria Giovanili A, davanti all’Atletica Fiano Romano e alla Romatletica Footworks.
Il nostro ringraziamento va a tutte le società sportive e ai singoli partecipanti e ai compagni di viaggio che abbiamo incontrato lungo la strada: il Comune di Roma, la Regione Lazio, Insieme per l’Aniene Onlus, RomaNatura, il Comitato Regionale Fidal, la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma nelle persone della dottoressa Rita Paris e della dottoressa Maria Teresa Di Sarcina, gli amici di Decathlon, di Acqua Egeria e di Alce Nero.
L’appuntamento è per novembre 2019. Quando ripartirà Corri per il Verde. Con l’edizione numero quarantotto.
ASSOLUTI MASCHILI | ASSOLUTI FEMMINILI |
CATEGORIE MASCHILI | CATEGORIE FEMMINILI |
ALLIEVI | ALLIEVE |
GIOVANILI B | GIOVANILI A |
MASCHILI | FEMMINILI |
GIOVANILI B | GIOVANILI A |
FAMIGLIE |