Comitato Territoriale

Roma

Corri per il verde - XLI edizione

Una corsa lunga 41 anni, 4 tappe che ha attraversato La città. Si è conclusa la 41° edizione di Corri per il verde. Le categorie giovanili e le società verranno premiati giovedì 20 dicembre alle 17,30 alla Ludoteca dell'impianto Fulvio Bernardini (via dell'Acqua Marcia 51, Pietralata).

 

Il regolamento della tappa

 

Classifiche 

 

Con l’obiettivo di coniugare, per il quarantunesimo anno consecutivo, sport e ambiente, il 4 novembre dalla Riserva naturale della Valle dell’Aniene riparte Corri per il Verde, la corsa campestre principe della Uisp di Roma. Le quattro tappe previste per l’edizione 2012 porteranno la manifestazione a toccare quattro parchi scarsamente noti al grande pubblico, ma che la Uisp vuole riscoprire e far riscoprire, per segnare una sorta di seconda fase dello spirito della rappresentativa.

Nata nel 1971 da un’idea di Giuliano Prasca per difendere le aree verdi dall’abusivismo edilizio imperante nella Roma degli anni settanta, la corsa, divenuta nel frattempo la più longeva dell’intero centro Italia, vuole proseguire e rinnovare la missione originaria, portando oggi all’attenzione dei romani quelle aree verdi attrezzate ma impropriamente utilizzate o, nella peggiore delle ipotesi, lasciate all’abbandono.

Dopo il primo appuntamento alla Riserva Naturale della Valle dell’Aniene il 4 novembre, gli appassionati potranno misurarsi con se stessi e con gli altri podisti il 25 novembre al Parco delle Acque Rosse di Ostia, il 2 dicembre al Parco di Tor Tre Teste, che torna ad ospitare Corri per il Verde a tre anni di distanza dall’ultima volta, e il 16 dicembre al Parco delle Sabine. Da quest’anno puoi aiutarci a raccontare Corri per il Verde. Inviaci le tue foto della corsa e segui i nostri profili Flickr e Instagram.

Con l’obiettivo di migliorare il servizio a favore di società e atleti, anche al fine di ridurre le file e i tempi di attesa sul campo gara, da quest’anno sarà possibile iscriversi online, direttamente sul nostro sito, seguendo la procedura guidata.

 

Iscrizioni on line

 

Per atleti e società è possibile usufruire della Formula “4 tappe”*, effettuando un’iscrizione unica per tutte le 4 tappe di “Corri per il Verde” come da tabella seguente:

 

  Iscrizioni Online e c/o Comitato Iscrizioni Iscrizioni Campo Gara
Adulti 14 18
Socio Uisp 10 14

 

«Corri per il verde» è la volontà di permettere ai bambini di compiere quel gesto semplice e naturale che è correre. Se lo sport non entra nella scuola si rischia di restare col dolore delle illusioni e « Corri per il verde» può senz'altro aiutare a vincere anche questa battaglia, dopo che a lungo si è battuto per sconfiggere la speculazione.

l'Unità 29 ottobre 1979

In questa edizione di Corri per il Verde abbiamo deciso di riprendere una tradizione che risale agli anni 70, ovvero quella di utilizzare come simbolo di ogni singola tappa un animale della campagna romana.

La prima tappa sarà raffigurata dal gatto.

Scarica la cartolina della prima tappa di Corri per il verde 2012: "Il gatto".

La cartolina della seconda tappa di Corri per il verde 2012: "La civetta"

La cartolina della terza tappa di Corri per il verde 2012: "Il riccio"

La cartolina della quarta tappa di Corri per il verde 2012: "La volpe"

Manifestazione patrocinata dalla Provincia di Roma e dal delegato allo sport di Roma Capitale

 

 

 

 

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP