Comitato Territoriale

Roma

L'Officina Bici UISP fa il suo ingresso alle Terme di Caracalla con molte nuove proposte

Una festa tutta nuova e interamente dedicata a Roma quella che ha preso il via il 19 giugno alle Terme di Caracalla e che si protrarrà per ben 33 giorni. La V Festa democratica - Festa dell'Unità di Roma 2012, appuntamento fisso dell'estate romana, anche quest'anno offre un programma ricchissimo: dibattiti, presentazione di libri, concerti, spettacoli.

Anche l'UISP di Roma avrà un suo stand dedicato alla bicicletta, l'Officina Bici UISP appunto, che sarà un approdo sicuro per quanti abbiano voglia di passeggiare in bici, conoscere proposte di mobilità sostenibile, argomento cui l'UISP tiene particolarmente, imparare a revisionare la propria bici, fare piccole riparazioni e, per i più piccoli, tanti palloncini, colori, disegni e giochi stimolanti e divertenti.

"Saremo a Caracalla dalle 19 in poi tutte le sere, fino alla fine della Festa - ha dichiarato Claudia Tifi, responsabile dell'Officina - Un'idea quella di partecipare alla Festa  che ha trovato subito il favore di responsabili e collaboratori e sempre in linea con il nostro percorso che, dalla Pedalata della Memoria, passando per Bicincittà e per il nostro sostegno alla campagna Salvaiciclisti, mira a promuovere stili di vita attivi, mobilità sostenibile, rispetto per l'ambiente.
Chi visiterà la nostra Officina potrà far revisionare, riparare e cambiare i pezzi a tutte le sue bici e, volendo, improvvisarsi meccanico, avendo a disposizione tutta l'attrezzatura. Non mancheranno dimostrazioni pratiche di come fare revisioni e piccole riparazioni.
E se proprio la vecchia bicicletta non ci piace più, c'è la possibilità di donarla all' Officina Bici Uisp.
Grandi e piccini potranno avvicinarsi al mondo delle due ruote ecologiche in tutto divertimento! Palloncini, giochi, colori e tanto materiale informativo animeranno lo stand dell'Officina Bici Uisp, dove si potranno provare le biciclette a disposizione e, volendo, adottarne una".

Ma non è tutto: oltre alla Ciclofficina, sono previste tre ciclo passeggiate tematiche imperdibili che partiranno dalla Terme di Caracalla per dirigersi verso le strade di Roma, alla scoperta di scorci suggestivi e posti curiosi.

Il 1 luglio alle 17.00 partirà la ciclo passeggiata "Meretrici e cortigiane nella Roma rinascimentale. Tra miseria e nobiltà. Luoghi di vita e di morte delle "escort" del '500"; l'8 luglio sarà la volta di  "Cercando Caravaggio. Sulla scia del genio lombardo, passando per il genio del trompe l'oeil di Sant'Ignazio"; infine, il 15 luglio "1084, i Vikinghi a Roma. Luoghi di una distruzione annunciata. Il grande Gregorio VII per salvare se stesso condanna Roma".

Claudio Perazzini, settore Bici UISP Roma e presidente dell'ASD Gruppo Sport Natura, ci illustra le caratteristiche di queste pedalate:

"Ogni pedalata ha una durata di circa due ore e si compone di un percorso adatto a tutte le tipologie di utenti, anche a chi non utilizza spesso la bici e quindi non è molto in forma.
La prima pedalata è dedicata alle cortigiane della Roma rinascimentale: faremo tappa in alcune chiese dove potevano essere sepolte, come Santa Maria Egiziaca e Sant'Agostino, passeremo poi sempre qui nei pressi delle Terme di Caracalla, davanti un convento dove fu educata Lucrezia Borgia, fino a Piazza della Bocca della Verità, luogo in cui le prostitute si radunavano spesso. Arriveremo al Circo Massimo, sul Lungotevere dove c'è l'Antica Locanda gestita in quegli anni da prostitute, fino alla Casa di Fiammetta, nota cortigiana di Piazza Navona.
Il secondo percorso è dedicato al genio di Caravaggio: visiteremo tre chiese, San Luigi dei Francesi, Sant'Agostino, Santa Maria a Piazza del Popolo, facendo una puntatina a via del Corso, fino a Sant'Ignazio. L'ultimo, invece, è sui Vichinghi a Roma: ripercorreremo il passato e la vicenda di Papa Gregorio VII che era chiuso a Castel Sant'Angelo. A liberarlo fu chiamato il normanno Roberto Il Guiscardo che saccheggiò e devastò Roma. Passeremo a San Giovanni in Laterano, luogo centrale per il Papato in quegli anni, fino a raggiungere San Pietro. Vedremo poi il convento dei Santissimi 4 Coronati, un convento fortificato e ci dirigeremo verso la chiesa di San Clemente fino ad arrivare a Castel Sant'Angelo.
Passeggiate quindi mirate a promuovere l'uso di un mezzo ecologico, sostenibile come la bicicletta, ma  a sfondo culturale".

Clicca qui per saperne di più

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP