Comitato Territoriale

Roma

Roma: “Beccati a scrivere”, nasce la rivista dalla III Casa Circondariale di Rebibbia

Ristretti Orizzonti - 1 maggio 2012

Nasce la rivista dal carcere di Rebibbia "Beccati a scrivere", redatta dai detenuti presenti nella III Casa Circondariale. Sarà presentata l'11 maggio 2012, dalle 10.30 alle 11.30, presso la III Casa Circondariale di Rebibbia in Via Bartolo Longo 82 (Metro B - Rebibbia). "Beccati a scrivere" è un semestrale di 32 pagine. Ogni uscita 1.500 copie saranno distribuite in tutte le carceri del Lazio, nel territorio circostante Rebibbia e tra i singoli e gli enti interessati.

Un'iniziativa editoriale dell'associazione "Express" Onlus, con il patrocinio e il contributo del Garante dei Diritti dei Detenuti del Lazio e con il patrocinio del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della "Sapienza" Università di Roma. In redazione i detenuti presenti nell'istituto, che accoglie giovani tossicodipendenti in fase avanzata di trattamento e con un residuo di pena non superiore ai 6 anni. Direzione responsabile di Claudia Farallo, giornalista specializzata in media education.
All'interno della rivista: approfondimenti su carcere e comunicazione, cronache degli eventi realizzati nell'istituto, storie di vita dei ragazzi detenuti, prevenzione della tossicodipendenza e poi ancora ambiente, natura, cucina e salute.
Nel primo numero: intervista ad Angiolo Marroni (Garante dei Diritti dei Detenuti del Lazio), commento del prof. Mario Morcellini (Direttore Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale Università Sapienza), cronache "recluse" di sport e teatro, racconti di vita, animali in carcere e consigli per seguire un'alimentazione corretta (anche in un penitenziario). Inoltre ricette di cucina, cruciverba, poesie e umorismo.
Intervengono alla presentazione, oltre a tutta la redazione (reclusa e non): Angiolo Marroni (Garante dei Diritti dei Detenuti del Lazio),Valeria Giordano (prof.ssa Sociologia della Metropoli Università Sapienza) e Gemma Marotta (prof.ssa Criminologia e Sociologia della Devianza Università Sapienza). Conduce l'incontro Daniela De Robert (giornalista Tg2). Al termine della presentazione si inaugurerà la mostra d'arte "Dentro la Gal(l)er(i)a" dell'associazione Made in Jail, con dimostrazioni pratiche di serigrafia. A pranzo, un rinfresco a cura dei ragazzi detenuti.

Per partecipare è necessario accreditarsi entro giovedì 3 (per le necessarie autorizzazioni) indicando nome, cognome, luogo e data di nascita a beccati@expressonlus.it oppure a roberto.defilippis@giustizia.it. I giornalisti possono entrare anche senza prenotazione, semplicemente esibendo il tesserino dell'ordine.

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP