Sabato 1° aprile, presso l’impianto sportivo comunale Fulvio Bernardini UISP, in via dell’Acqua Marcia 51 (metro B Pietralata) dalle 15:00 alle 17:00 UISP Roma e l’organizzazione Change The Game organizzano l'incontro informativo sugli abusi nel mondo dello sport dal titolo “L’altra faccia della medaglia. Gli abusi nel mondo dello sport”, volto a fornire ai dirigenti, ai tecnici e a tutti gli operatori del settore un quadro completo su una tematica odierna per poter mettere le basi sulla costruzione di un ambiente sportivo sano e protetto.
L’incontro sarà coordinato da Daniela Simonetti, giornalista e saggista, di Change The Game, organizzazione di volontariato impegnata a proteggere e sostenere i bambini e le bambine e le loro famiglie, le donne atlete, tutti coloro che hanno subito abusi (sessuali, emotivi e fisici) nella loro carriera sportiva. Durante il convegno ci saranno gli interventi di Simone Menichetti, presidente Uisp Roma, Gaia Salvetti, dietista e nutrizionista sportiva, e Mario Fabiani, biologo e nutrizionista. Subito dopo la conclusione dell’iniziativa, i due nutrizionisti rimarranno a disposizione con uno sportello per le famiglie che vorranno avere un consulto.
“L’altra faccia della medaglia. Gli abusi nel mondo dello sport” è il primo di quattro incontri organizzati nell’ambito del progetto “Sport di Tutti – Quartieri” promosso da Sport e Salute sui corretti stili di vita e sui valori positivi dello sport. Il progetto, che ha l'obiettivo di incentivare uno stile di vita attivo e sano, di garantire il diritto allo sport e di offrire un Presidio alla comunità di riferimento che diventi un centro di aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative presso il nostro Impianto sportivo, vuole promuovere la pratica sportiva in forma gratuita per 125 partecipanti all’interno delle categorie che hanno diritto presso l’impianto sportivo comunale Fulvio Bernardini.
I partecipanti del progetto potranno beneficiare delle attività portate avanti dall’impianto come nuoto, ginnastica posturale, kung fu sanda, sala pesi, ginnastica ritmica, calcio, arrampicata sportiva, pattinaggio artistico, rugby, parkour e atletica leggera.
Sono inoltre riservati a 20 beneficiari, sempre in forma gratuita, Centri Multisport estivi per 4 settimane e a 15 beneficiari un servizio doposcuola multidisciplinare per 8 mesi di attività con cadenza bisettimanale. 20 invece le persone con disabilità che potranno svolgere attività specifiche in piscina con operatore dedicato per ogni partecipante, alle quali verranno garantite tutti gli incontri per 8 mesi in forma completamente gratuita.
Per potersi iscrivere all’incontro del 1° aprile mandare una mail a segreteriaimpianto.roma@uisp.it o chiamare lo 06/4182111. La registrazione del convegno sarà disponibile in podcast nei giorni successivi all’evento.