Prosegue l’itinerario nell’Uisp Roma promosso con la rubrica dal titolo “Viaggio nell’Uisp”, pensata con l’obiettivo di conoscere meglio le società sportive e associazioni affiliate al Comitato Uisp. Si tratta di un percorso che parte dalla fine della stagione sportiva 2021-22 e che continua con il video dedicato all’incontro con l’associazione Duemila12. L’obiettivo è quello di conoscere in profondità le realtà che incarnano al meglio i valori che il Comitato Uisp di Roma porta avanti da anni e che hanno fatto la storia dell'associazione attraverso attività sportive, manifestazioni e tornei.
L’associazione Duemila12 è una Asd di volley nata nel 2003 con l’obiettivo di creare un polo di aggregazione sportivo, sociale, ricreativo e culturale. La Duemila12 opera in due sedi di Roma sud: al Palatellene in zona Tor de Cenci – Spinaceto e al Palatorrino in zona Eur – Torrino.
Alessandra Smoljko, dirigente dell’associazione sportiva, ne racconta la nascita: “L’associazione Duemila12 viene fondata grazie al mio impegno e a quello di altri dirigenti: abbiamo scoperto la pallavolo mista tramite la società dove ho giocato per tanti anni a Tor Sapienza, per caso lì si formò una squadra mista e nacque l'amore per la pallavolo. Poi - continua Smoljko - casualmente mi videro giocare presidenti e allenatori della Duemila12 e fecero un'offerta, così ho organizzato una squadra con persone che conoscevo e altre che sono arrivate tramite una chiamata attraverso i vari social”.
“Con l’Uisp – prosegue Smoljko - c'è un rapporto di famiglia perché con alcune persone come l'amato Giorgio Torchio, storico dirigente della Uisp di Roma scomparso alcuni anni fa, abbiamo instaurato un rapporto di amicizia e di fiducia. Tant'è che in alcuni anni critici dove i campionati avevano meno squadre e sono stati meno competitivi noi abbiamo resistito e abbiamo creduto sempre che il movimento si sarebbe ripreso, anche dopo il Covid19. Quindi c'è un rapporto di fiducia con l’Uisp e non riusciamo a fare nessun altro campionato che non sia Uisp”.
Nel video sono raccolte le testimonianze delle giocatrici e dei giocatori che mettono in luce l’aspetto dell’amicizia sul campo da gioco e soprattutto fuori, oltre allo sport giocato. Per Alessandro Amato la grande curiosità verso le squadre miste lo ha fatto “riaffacciare alla pallavolo dopo anni di inattività e dopo l’iniziale curiosità e un paio di allenamenti” non ha più smesso. Nicoletta Pompa sottolinea l’importanza di una squadra mista: “Da quando sono qui nell’Uisp, in questo amatoriale misto ho scoperto ancora di più come ci si può aiutare veramente stando in campo”. Infine, anche Matteo Dupaquier alla Duemila12 ormai è di casa perché, per lui la squadra, è diventata ormai “una seconda famiglia”.
Le altre realtà coinvolte fino ad oggi sono: la Asd Federico Civolani Tennis GTM della zona di Anagnina GUARDA IL VIDEO; la palestra popolare del quartiere Casal Bertone che ospita le attività dell'ASPD Ad Maiora GUARDA IL VIDEO; l’associazione ASD Skyfall, scuola di pattinaggio artistico a rotelle, una realtà giovane e dinamica presente al centro sportivo Fulvio Bernardini Uisp di Pietralata GUARDA IL VIDEO; il Lokomotiv Prenestino, polisportiva che comprende diverse discipline GUARDA IL VIDEO; Atletica La Sbarra, società di atletica leggera fondata nel 1999 nel Parco Tor Tre Teste GUARDA IL VIDEO. (A cura di Edoardo Arturo Scali)