Comitato Territoriale

Reggio Emilia

Il dolore alla spalla si “scioglie” in acqua

 

“Devo rimettere il barattolo del sale proprio su quello scaffale in alto: quando sollevo il braccio, sento una fitta partire dalla spalla e diffondersi più in basso, quasi fino al gomito. Per fortuna riesco a mantenere salda la presa della mano ed evitare che il carico si rovesci per terra. Cosa è successo? Qual è la causa di questo dolore alla spalla improvviso?”

Oggi vorrei approfondire il tema dell’importanza dell’esercizio fisico: recenti ricerche hanno dimostrato che – proprio l’esercizio fisico – è efficace almeno quanto i farmaci antinfiammatori nella riduzione del dolore alla spalla.

Ogni volta che abbiamo la fortuna di poter approfittare di qualche giorno di riposo al mare o in piscina, ricordiamoci che – gli esercizi descritti in questo articolo – sono molto utili per “sciogliere in acqua” proprio il dolore alla spalla.

Dolore alla spalla: perché è così fastidioso?

Se vi suona familiare la breve storia che ho appena raccontato, sappiate che non siete i soli.

Le braccia sono i nostri principali strumenti di lavoro. Le usiamo continuamente, spesso senza nemmeno farci troppo caso: attività come guidare, mangiare o lavarsi sarebbero impossibili se non potessimo usare le braccia. Come spesso avviene per le cose che diamo per scontate, ci accorgiamo di quanto siano indispensabili solamente quando non funzionano come dovrebbero.

Il dolore alla spalla è tanto fastidioso proprio per l’ampio impatto che può avere sulla qualità della vita: dal momento che utilizziamo queste articolazioni per molte azioni quotidiane, dolore ed altri sintomi che le interessano si manifestano in modo frequentissimo.

Alcune patologie che colpiscono la spalla hanno inoltre la caratteristica di provocare il dolore anche durante le ore notturne, disturbando il sonno del paziente e causando una specie di circolo vizioso nel quale il mancato riposo, causato dal dolore, alimenta l’infiammazione che peggiora ulteriormente i sintomi della malattia.

Le patologie più comuni della spalla

La sindrome da impingement nella quale il dolore è causato dalla compressione del tendine del muscolo sovraspinato. Questa si verifica durante il movimento di sollevamento del braccio e nella fase di ritorno alla posizione iniziale

La tendinite calcifica è asintomatica nella maggior parte dei casi ma, se non è diagnosticata per tempo e progredisce, può diventare estremamente dolorosa. È una condizione che determina il graduale deposito di calcificazioni sui tendini.

La lesione della cuffia dei rotatori una causa frequente di dolore e cattivo funzionamento della spalla e può essere determinata da un trauma, dall’usura dovuta al lavoro manuale, dalla pratica sportiva troppo intensa o dalla scarsa irrorazione di sangue, specialmente nei pazienti anziani.

Instabilità della spalla è una condizione che si determina quando alcuni degli elementi (legamenti, tendini e muscoli) che concorrono a tenere la spalla al proprio posto si allentano o si lesionano e la spalla non è più in grado di rimanere stabilmente nella propria sede. L’instabilità di spalla solitamente è causata da un trauma: in questo caso si parla di lussazione.

La capsulite adesiva o “spalla congelata” è una condizione caratterizzata dall’assenza di lesioni traumatiche o da stress. L’inspessimento dei tessuti dell’articolazione limita i movimenti che è possibile compiere con il braccio: il dolore si acutizza quando si tenta di superare tale limitazione.

L’acqua e la prevenzione del dolore

All’interno dell’acqua i movimenti risultano facilitati; la resistenza offerta da questo elemento naturale è graduale, non traumatica, distribuita su tutta la superficie sottoposta a movimento, proporzionale alla velocità di spinta e quindi rapportata alle capacità individuali di ogni persona.

In assenza di acqua ecco alcuni semplici esercizi che, rinforzando la muscolatura della spalla e rendendola più elastica, possono aiutare a evitare e/o lenire il dolore in attesa di tornare a svolgere esercizi di ginnastica in acqua o a nuotare.

Guarda il video e inizia subito a prenderti cura di te.

https://youtu.be/J2ivZvYCg0k

Testo tratto dal sito: https://giuseppepacelli.it/dolore-alla-spalla-esercizi-acqua