Nella giornata odierna i ragazzi, attraverso una serie di giochi cooperativi, hanno avuto la possibilità di imparare il rispetto del proprio corpo e del corpo altrui. L'incontro, firmato Uisp, ha visto la partecipazione dell'insegnante Silvia Marzoli, dei ragazzi della 1AR1 del Liceo Piero della Francesca e dei docenti. I ragazzi hanno partecipato a giochi interattivi, tra cui: "la sagoma" e la "privilege walk".
Nel gioco della sagoma gli alunni, divisi in gruppi, hanno disegnato la sagoma del compagno, e successivamente al via e allo stop dell'insegnate si sono avvicinati ad una sagoma cercando di riprodurla utilizzando il propio corpo. L'intento del gioco era far prendere consapevolezza che oguno ha la sua forma, la sagoma in fatti era un contenitore vuoto i ragazzi non distinguevano se la sagoma era femminile o maschile, o se aveva un orientamento sessuale rispetto ad un altro. Nella "privilege walk" invece, i ragazzi hanno fatto dei passi avanti o indietro in base ad una serie di affermazioni. Da qui è emerso che alcuni ragazzi erano in una posizione "avanzata" rispetto ad altri. Alla fine, disposti in semicerchio, insieme all' insegnante hanno creato un dibattito sul perchè di questi giochi. Ne è emerso che non è importante l'aspetto esteriore per emergere nella società, ma sono altre le caratteistiche che possono creare un seme di cambiamento nella società odierna; ad esempio, la gentilezza, l'altruismo e il rispetto della propia "forma" e di quella degli altri.