Cinque tappe per non perdere la memoria. Cinque tappe per celebrare la Liberazione e rendere omaggio alla Resistenza romana. Rigorosamente in bici.
Il Bicincittà 2016 della Uisp Roma, ribattezzato per l'occasione Bicincittà della Liberazione, prende il via lunedì 25 aprile alle ore 9:00 da Villa Fiorelli (zona Appia - Piazza Lodi) per poi proseguire nei luoghi simbolo della Resistenza in città, in collaborazione con l'associazione VediRomaInBici.
TAPPA 1: Parco 19 luglio 1945. E' il luogo che ricorda il bombardamento di San Lorenzo, fu l'inizio della fine del fascismo, Mussolini venne sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo il 25 luglio.
TAPPA 2: Via Giulio Cesare. Una lapide ricorda Teresa Gullace, una delle donne più rappresentative della Resistenza romana, venne uccisa in quel luogo mentre di tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi. A lei si ispirò il regista Roberto Rossellini in "Roma città aperta", la sua figura fu interpretata da Anna Magnani. In questo luogo vogliamo ricordare le donne che si batterono in prima fila nella Resistenza, anche grazie a loro le donne conquistarono il diritto di voto al referendum del 2 giugno 1946 Monarchia o Repubblica.
TAPPA 3: Palazzo Cesi Gaddi. Questo luogo è sede del Consiglio della Magistratura Militare, qui nel 1994 venne trovato un armadio, girato verso il muro con dentro 6.905 fascicoli sui crimini commessi dai nazifascisti tra il 1943 e il 1944. Solo grazie all'opera di un giovane magistrato Antonio Intelisano venne scoperto quello che è stato definito "l'armadio della vergogna".
TAPPA 4: Via degli Zingari. Nel cuore del rione Monti, una lapide ricorda il sacrificio dei rom, sinti e caminanti, uccisi dai nazisti nei campi di concentramento per tutelare la purezza della razza. E' questo un aspetto poco conosciuto delle sofferenze inferte dai fascisti e dai tedeschi alla popolazione civile. E' questa l'occasione per ricordare anche gli omosessuali e le persone
portatrici di handicap.
TAPPA 5: Porta San Paolo. L'ultima tappa, non ha bisogno di presentazioni, è porta San Paolo è il luogo in cui è iniziata la Resistenza non solo romana, ma italiana, l'8 settembre 1943.
Per restare aggiornati sulle modalità di svolgimento della pedalata è possibile seguire la PAGINA FACEBOOK dell'evento.
Appuntamento dunque lunedì 25 aprile alle ore 9:00 a Villa Fiorelli. Per non perdere la memoria.