Comitato Territoriale

Roma

Ottimo successo per Pedalando nella Memoria, più di trecento ciclisti al Portico d'Ottavia

Ottimo successo di partecipazione per la VIII edizione di "Pedalando nella Memoria - Memorial Settimia Spizzichino".

Anche quest'anno l'UISP di Roma è accanto a Comune e Provincia di Roma si è occupata dell'organizzazione di questo importante evento. Oltre trecento ciclisti di tutte le età sono partiti da quattro punti della città in percorsi che hanno toccato i luoghi simbolo della storia della Shoah e della lotta di Liberazione partigiana per arrivare al Portico d'Ottavia in ricordo di Settimia Spizzichino, unica donna romana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti.
I quattro percorsi proposti partivano rispettivamente dalla Lapide Caterina Martinelli (via del Badile, metro Santa Maria del Soccorso), dal Piazzale Caduti della Montagnola (metro Marconi), da Villa Lazzaroni (metro Furio Camillo) e da Piazza dei Tribuni (metro Porta Furba). Tra le soste con visite guidate quelle al Mausoleo delle Fosse Ardeatine e al Museo storico della Liberazione di Roma di via Tasso.
Le novità di quest'anno erano rappresentate nella presenza della comunità gay, e della comunità rom, entrambe sterminate nei lager nazisti. All'arrivo i ciclisti sono stati ricevuti dai rappresentanti della comunità ebraica e delle istituzioni per una sentita e gremita cerimonia. 

Gianluca Di Girolami, commissario dell'Uisp Roma, ha ricordato come "La bicicletta ha rappresentato il modo con cui in quegli anni hanno viaggiato notizie e documenti: le staffette partigiane sono l'esempio di come questo mezzo sia stato importante e proprio le staffette partigiane sono state le protagoniste della prima gara organizzata dall'Uisp nel 1948". 

Il consigliere comunale Giorgio Stefano Masino ha portato "il saluto del sindaco Alemanno", annunciando come "proprio giovedì il consiglio ha votato all'unanimità il via libera al museo della Shoah".

Roberto Amidovic, rom del campo di Castel Romano e tesserato all'Uisp Roma, ha ricordato come "Noi rom abbiamo condiviso con gli ebrei i campi di sterminio. Lì ci hanno tolto la dignità. Noi oggi vogliamo ricordarlo e ribadire che non vogliamo essere discriminati perché in qualche modo i campi rom di oggi sono dei piccoli lager". 

Ruben Della Rocca, Assessore ai rapporti istituzionali della Comunità ebraica di Roma, ha sottolineato come  "Pedalando nella memoria sia la risposta migliore a chi cerca di negare ciò che è stato. Il ciclista è il simbolo  di chi scala le montagne con fatica, soffre, ma non si arrende, proprio come noi nella battaglia contro il negazionismo".

Fabrizio Marrazzo, portavoce Gay Center, ha ricordato il "triangolo rosa con cui gli omosessuali venivano rinchiusi nei lager, un vero "omocausto", e siamo qui per ricordarlo".

Carla Di Veroli, ideatrice della manifestazione e Assessore alla memoria dell'XI municipio, ha concluso la manifestazione ringraziando "per un'edizione densa di significato nonostante il pochissimo tempo a disposizione con si è preparata", annunciando: "L'anno prossimo vogliamo che Pedalando della Memoria sia una manifestazione cittadina che coinvolgerà tutti i municipi".   

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP